• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVANZI, Ludovico

di Paola Tentori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVANZI, Ludovico

Paola Tentori

Attivo dal 1556al 1576, lavorò come libraio e stampatore anche in società con Giovanni Griffio nel 1556 e, nel 1561, con Domenico Nicolini. Da un documento relativo al "General Capitolo de Librari e Stampatori", di Venezia, datato 2 sett. 1571, risulta la firma autografa di "Ludovico Avanzo": pertanto in quel tempo egli si trovava sicuramente in quella città e si occupava delle questioni inerenti all'arte della stampa.

Si conoscono dell'A. almeno ventinove edizioni "all'impresa dell'Albero", tutte sottoscritte in vario modo, a seconda del periodo: "ad istanza di L-o d.-i A-i", 1556, 1561, 1566; "Ludovicus Avancius excudendum curabat", 1557; "appresso L-o di A-i all'insegna dell'Albero", 1557; "sumptibus Lodouici Auancii et fratrum", 1557; "apud Ludovicum Avancium", 1560-65, 1570, 1576; "appresso L-o d-i A-i", 1560-61, 1566, 1568; "appresso L-o Avanzo", 1561-62, 1565-67, 1572, 1576; "ex officina Ludouici Auantij", 1569. La prima opera datata è un Cicerone: Orazioni, del 1556; dello stesso Cicerone diede alle stampe anche Ad familiares (1560) e la Retorica (primaediz. 1561, seconda 1566).

Il periodo più attivo fu quello fra il 1560 e il 1566, con una scelta notevole di autori fra i quali: L. Lemnio, Degli occulti miracoli (una edizione del 1560 ed una del 1563); G. B. della Porta, De i miracoli dalla natura prodotti (1560); L. Fioravanti, Secreti medicinali (1561) e, qualche anno più tardi, dello stesso L. Fioravanti, De' capricci medicinali (1565); nello stesso 1565, che fu uno degli anni più attivi, abbiamo anche due belle edizioni: una De le rime di diversi poeti toscani di D. Atanagi, e l'altra De poetica imitatione di B. Partenio; interessanti sono anche le due edizioni di G. Falloppio: De metallis, seu fossilibus tractatus, e De medicatis aquis atque de fossilibus, datate Venezia 1569.

Bibl.: H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 252; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 4; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1936, XLIII; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, New York 1951, V, p. 549; VI, p. 208; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 706; Short-title catalogue of books printed in Italy… from 1465 to 1600 now in the British Museum, London 1959, p. 766.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... miracolo In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana. economia miracolo economico Ogni confluenza di eventi e condizioni che innescano uno scatto di crescita nell’economia. ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
avanzare²
avanzare2 avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar m’avanza (Leopardi); è avanzata un po’...
avanzare¹
avanzare1 avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, velocemente; anche di veicoli:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali