• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTI, Ludovico

di Luigi Lotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTI, Ludovico

Luigi Lotti

Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto in un ambiente liberale (il nonno, Paolo, era stato deputato alla Consulta di Lione nel 1802 e un cugino aveva preso parte ai moti del '31), divenne uno dei più abili e sicuri organizzatori della "trafila".

L'intera organizzazione per l'espatrio clandestino attraverso le valli del Reno e del Setta e i valichi dell'Appennino pistoiese era nelle mani del B., mentre lungo la vallata parallela faceva capo a C. Dallolio. Sostenendo ingenti spese ed esponendosi a gravi rischi, il B. riuscì così a portare in salvo un gran numero di ricercati politici e a fare entrare nello Stato pontificio molti emissari.

Nell'agosto del 1848 il B. fu chiamato dal pro-legato a far parte del Comitato di salute pubblica, creato per ftonteggiare unitariamente la drammatica situazione determinata dall'approssimarsi delle truppe austriache. Fuggito il pontefice Pio IX da Roma, il 18 genn. 1849 egli fu designato dal nuovo preside della provincia, Berti Pichat, a far parte della Commissione sostitutiva del Consiglio municipale, esautorato per non aver voluto riconoscere le nuove autorità romane. In quello stesso mese fu eletto deputato alla Costituente romana. Non presenziò, non giungendovi in tempo, alla seduta che proclamò la Repubblica, e successivamente svolse a Roma opera moderatrice. Caduta la Repubblica romana, tornò per qualche tempo a Bologna, poi espatriò in Toscana, donde poté tornare solo nel 1855.

Quattro anni dopo prese parte al pacifico moto che il 12 giugno abbatté il regime pontificio. Nominato subito consigliere dell'Intendenza (provincia) di Bologna, il 28 agosto fu eletto deputato all'Assemblea delle Romagne. Compiuta l'unificazione, fu eletto quasi ininterrottamente alla Camera italiana.

Nel 1863, durante la prima legislatura del Regno, successe al Pepoli nel collegio di Bologna II in un'elezione suppletiva; nel '65 non si presentò, ma dal '67 all'80 fu eletto senza interruzione dal collegio di Castelmaggiore. Nelle elezioni del 1882 e del 189o, votandosi a scrutinio di lista, fu eletto nel collegio di Imola, mentre nel 1886 aveva rinunziato alla candidatura. Nel 1892, tornati al collegio uninominale, fu di nuovo eletto a Castelmaggiore per quella che doveva essere la sua ultima legislatura.

Uomo di destra, intimo di Minghetti, di carattere rigido e fiero, sostenne l'unione di tutte le forze gelose delle conquiste dell'unità; ma, spirito religioso, auspicò sempre la conciliazione fra religione e libertà. Esplicò la sua maggiore attività nelle amministrazioni locali, delle quali fece parte ininterrottamente come consigliere comunale e provinciale e per lungo tempo come assessore. Non presentatosi alle elezioni del 1895, l'anno successivo fu nominato senatore, ma prima ancora di giurare morì a Bologna il A apr. 1897.

Bibl.: Oltre alla voce di F. Cantoni nel Dizionario del risorgimento naz., II,  p.261, si veda anche: T. Sarti, I rappr. del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 156 s.; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna (1845-1871), a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, passim; Il Resto del Carlino, 17 apr. 1897; La Gazzetta dell'Emilia, 17 e 18 apr. 1897; G. Carducci, L. B.(20 apr. 1897), in Prose, Bologna 1954, pp. 1313-75; Discorsi pronunziati in morte di L. B…, a cura della Prov. di Bologna, Bologna 1904; G. Natali, Il Comitato di Salute Pubblica e le sedizioni militari del 26 e del 31 agosto 1848, in Comune di Bologna, n. 8, agosto 1934, pp. 31-39; A. Bignardi, Dizionario biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, p. 6.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... destra Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a destra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i gruppi politici da essi rappresentati. Il significato politico di destra, nato insieme a quello ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali