• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCENTINI, Ludovico

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCENTINI, Ludovico

Giovanni Vacca

Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu poi interprete presso la legazione italiana in Cina nel 1883, e reggente del consolato di Shang hai fino al 1888. Dal 1890 professore di cinese nell'Istituto orientale di Napoli, del quale fu direttore dal 1891 al 1895. Dal 1899 fu professore ordinario di lingue e letterature dell'Estremo Oriente nell'università di Roma. Conobbe bene il cinese, il manciù, il coreano e il giapponese; si occupò altresì di economia politica e coloniale. Contribuì con I. Guidi e C. Schiaparelli alla fondazione della Scuola orientale dell'università di Roma.

Le sue opere principali sono: Il Santo editto di Kang-hi (Firenze 1880); Nell'Asia Orientale (ivi 1894); L'Europa nell'estremo Oriente (Milano 1904); versione dell'opera di Nisci Tocugirò, L'Asia Centrale (Torino 1911).

Bibl.: Una bibliografia di tutte le sue pubblicazioni, in Riv. degli studi orientali, V, p. 297. Per la biogr., ibid., III (1910), pp. 1-5.

Vocabolario
nocentino
nocentino s. m. [accorciamento di innocentino, dal nome dello Spedale degl’Innocenti a Firenze, ospizio per fanciulli abbandonati]. – A Firenze (in passato), esposto, trovatello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali