• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Svoboda, Ludvík

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Svoboda, Ludvik


Svoboda, Ludvík

Militare e politico cecoslovacco (Hroznatín, Moravia merid., 1895-Praga 1979). Partecipò alla Prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria divenne ufficiale dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale, in URSS, organizzò i reparti militari cecoslovacchi che dal 1943 combatterono al fianco dell’Armata rossa; fu ministro della Difesa e comandante in capo delle forze armate (1945-50). Dopo un periodo di oscuramento politico fu portato alla presidenza della Repubblica dalla «primavera di Praga» (1968), ma dovette accettare l’intervento militare delle potenze del Patto di Varsavia. Rieletto alla presidenza (1973), si dimise nel maggio 1975.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di Moravia; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PRIMAVERA DI PRAGA
  • PATTO DI VARSAVIA
  • URSS
Altri risultati per Svoboda, Ludvík
  • Svoboda, Ludvík
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico ceco (Hroznatín, Moravia Merid., 1895 - Praga 1979). Partecipò alla prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria divenne ufficiale dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, in URSS, organizzò i reparti militari cecoslovacchi che dal 1943 ...
  • SVOBODA, Ludvík
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SVOBODA, Ludvík Militante, uomo politico cèco, nato a Hroznatin, Moravia, il 25 novembre 1895, morto a Praga il 20 settembre 1979. Partecipò alla prima e alla seconda guerra mondiale come ufficiale nelle legioni cecoslovacche contro la Germania. Ministro della Difesa e comandante in capo delle forze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali