• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLUCCI, Luigi

di Grazia Dore - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BARTOLUCCI, Luigi

Grazia Dore

Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove raggiunse presto il grado di tenente di cavalleria. Partecipò quindi alla campagna di Russia, entrando nello Stato Maggiore e diventando aiutante di campo del Murat; il suo valore gli valse la croce della Legion d'onore, quella dell'Ordine costantiniano e la promozione a capitano. Nel corso della ritirata cadde prigioniero e riacquistò la libertà nel 1814. Due anni dopo era a Roma capitano dei carabinieri pontifici, ma fu radiato dal corpo per aver sostenuto un duello. Intraprese in seguito un viaggio in Oriente: nel 1823 si trovava in Persia come colonnello dell'esercito persiano, ma dopo pochi mesi preferì rientrare in Italia. Trascorse a Cantiano il periodo dal 1824 al 1837, durante il quale si dimostrò attivo cospiratore, così da destare i sospetti delle autorità: il B., che era stato già arrestato nel 1819 per tumulti a Roma, fu arrestato di nuovo a Roma nel 1831, nel maggio 1833 a Perugia, quando fu messo in libertà vigilata, e infine nel 1837 ancora a Roma, dove fu condannato a ventun anni di prigione, che poté però mutare nell'esilio. Rifugiatosi in Francia, rientrò in Italia solo nel 1846, in seguito all'amnistia concessa da Pio IX, ai condannati politici. Nel 1848 partecipò alla campagna del Veneto quale comandante del II reggimento volontari (poi VI) della divisione Ferrari.

Il B. comandava la guarnigione di Padova, che aveva preparato alla difesa, quando gli giunse la notizia della caduta di Vicenza. Avendo deciso di continuare a resistere a Padova, inviò due ufficiali, tra cui M. Montecchi, da G. Pepe a Rovigo, per chiedergli di raggiungerlo e di mettersi a capo della resistenza. Pepe opinò, invece, che ci si dovesse dirigere a Venezia, e le truppe del B. uscirono da Padova: se la loro tumultuosa ritirata ebbe tuttavia un qualche ordine, lo si dovette, secondo la testimonianza del Montecchi, al Bartolucci.

Il collegio di Pesaro e Urbino lo elesse suo rappresentante all'Assemblea costituente romana, e in tale qualità nella seduta dell'8 febbr. 1849 il B. votò a favore dell'istituzione della repubblica. Il 10 dello stesso mese fu promosso generale di brigata onorario e destinato al comando della I divisione; nell'aprile ottenne l'effettività del grado come comandante la cavalleria, e il 30 maggio fu promosso generale di divisione. Fu anche presidente provvisorio della commissione di guerra nominata il 16 marzo e di un'altra che, con decreto del 26 dello stesso mese, aveva il compito di esaminare le domande di coloro che aspiravano a gradi della milizia. Al comando della cavalleria partecipò alle azioni contro le truppe napoletane fra il 10 e il 20 maggio. Durante l'assedio gli fu affidata la difesa della cinta sulla sponda sinistra del Tevere. Quando, il 30 giugno, Mazzini espose all'Assemblea la situazione militare della Repubblica, incitando alla resistenza, il B. prese dopo di lui la parola per dichiarare che, in base ai rapporti fatti da Garibaldi, riteneva ormai impossibile ogni ulteriore resistenza. Caduta la Repubblica romana, riprese, la via dell'esilio, dapprima in Inghilterra, poi a Nizza. Era appena rientrato in Italia dopo Villafranca quando morì a Tenda il 14 ag. 1859.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Miscellanea di carte politiche o riservate, nn. 1737, 3037; M. Montecchi, Fatti e documenti riguardanti la Divisione Civica e i Volontari... Documenti della guerra santa d'Italia, Capolago 1850, pp. 45-48; C. Rusconi, La repubblica romana, II, Torino 1850, p. 181; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, III, Firenze 1869, pp. 298, 318, 661; G. Leti, La rivoluzione e la repubblica romana (1848-1849), Milano 1913, nn. 132, 346, 394, 438; E. Loevinson, Gliufficiali napoleonici dello Stato pontificio, Roma 1914, p. 8; G. Santini, Ancona nel 1848-'49, Macerata 1927, pp. 36, 43, 74, 75, 141 s., 146; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, pp. 107 s.; D. Luchetti, Il cav. L. B. generale della Repubblica romana del 1849, Gubbio 1941; E. Morelli, Tre profili, Benedetto XIV, P. S. Mancini, P. Roselli, Roma 1955, pp. 119, 122, 127; C. Spellanzon-E. Di Nolfo, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, VII, Milano 1960, p. 546.

Vedi anche
Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato ... Ancona Comune delle Marche (123,7 km2 con 101.480 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non solo ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • REPUBBLICA ROMANA
  • STATO PONTIFICIO
  • UNITÀ D'ITALIA
  • LEGION D'ONORE
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali