• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIAGI, Luigi

di Sisto Sallusti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BIAGI, Luigi

Sisto Sallusti

Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di filosofia e s'impiegò nelle Ferrovie; a Padova, nel 1857, ebbe modo di recitare e di assistere alle lezioni di arte drammatica di F. A. Bon nell'istituto filarmonico-drammatico da questo diretto. Nel 1860 ottenne di essere scritturato da A. Maieroni, nella compagnia di A. Monti e di L. Preda, e a Casale Monferrato debuttò, ma con esito mediocre; passò poi, come secondo amoroso, con T. Salvini, e, dovendo sostituire un primo attore giovane dalle prestazioni insufficienti, si rivelò attore eclettico e disinvolto. Nel triennio 1862-1864 fu con G. Gattinelli, nel 1865-66 con A. Dondini, nel 1867 col Salvini e poi nella compagnia di L. Bellotti-Bon, come sostituto di F. Ciotti. Il periodo dal 1868 al 1872 rimase per il B. fondamentale: al centro delle sue attività si colloca la prima interpretazione, nella parte del protagonista, dei Nerone di P. Cossa, andato in scena il 24 maggio 187 1 al Teatro Valle di Roma (cfr. recensioni su la Capitale di Roma e lo Spirito folletto di Milano).

Nel 1872 il B. entrò in ditta con E. Casilini e S. Rosa, e dal 1876 al 1878 fu con A. Morelli e A. Tessero: il 9 nov. 1877, al Teatro Valle, divise con la prima donna glionori perl'esecuzione del Fratello d'armi di G. Giacosa; il 25 novembre successivo, sempre al Valle, impersonò Antonio nella prima della Cleopatra del Cossa, che ebbe un buon successo di pubblico (il B. peccò di enfasi, ma si riconobbe che supplì del suo meglio alla mancanza di azione del testo); il 5 dicembre, sempre al Valle, fu lodato per l'interpretazione di Bito in una ripresa della Messalina del Cossa. Ritornò col Bellotti-Bon nel 1879, col Casalini nel 1880; nel 1881-82 fu in tournée inAmerica ancora con la Tessero, finché entrò come primo attore e poi come vicedirettore nella Compagnia nazionale diretta allora dal Ferrari; dopo varie esperienze, fra le quali le più importanti rimangono quella di generico primario nel 1888-89 con A. Maggi e il capocomicato, nel 1895, con I. Gramatica prima attrice, il B. chiuse la sua carriera di attore nel 1896. Istituita nel 1896 la R. Scuola di recitazione presso il liceo musiqale di S. tecilia in Roma, egli vinse la cattedra di maestro primario. Una lunga malattia lo distolse dall'insegnamento: morì a Roma l'11 apr. 1913.

Fonti e Bibl.: Recens. della Capitale (Roma), 28 aprile, 8 e 25 maggio 1871; dello Spirito folletto (Milano), 3 genn. 1872; della Gazz. della Capitale (Roma), 10 e 28 nov., 6 dic. 1877; del Corr.della sera,4-5 giugno 1896; Ann. d. R. Accad. di Santa Cecilia,II (1898), pp. 55, 57; necrologio in IlMessaggero,12 apr. 1913; Annuario del Liceo musicale di S. Cecilia in Roma,s. 2, I (1914), p. 115; L. Rasi, I comici ital.,I,Firenze 1897, pp. 402-404; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 366, 425; S. Lopez, Dal carteggio di V. Taffi,Milano 1931, p.19; Encicl. ital.,VI, p.857; Encicl. biogr. e bibl. "Italiana",s.9, Attori tragici…, Attori comici,Milano 1940, p. 135; Encicl. dello spett.,II, coll. 457 s.

Vedi anche
Adelaide Tessèro Tessèro, Adelaide. - Attrice (Firenze 1842 - Torino 1892), figlia di Pasquale (L'Aquila 1797 - Bologna 1887), anch'egli attore, "tiranno" (1836) nella Reale Sarda, e dell'attrice Carolina Ristori (Brescia 1823 - Genova 1890), sorella della celebre Adelaide. Esordì bambina, fu amorosa nella compagnia ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. 1. La recitazione teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza ... Giuseppe Giacósa Giacósa ‹-ʃa›, Giuseppe. - Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali