• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMPARD, Luigi

di Piero Santi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOMPARD, Luigi

Piero Santi

Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, quell'atteggiamento di apertura nei confronti delle correnti meno scontate che gli permise, nei primi anni di lavoro, di offrire valide prove delle sue indubbie doti artistiche.

Particolamente importante fu anche, per lui l'influenza della grafica tedesca, soprattutto attraverso la rivista Jugend; ne sono evidente dimostrazione i primi disegni eseguiti, a partire dal 1900 (in quello stesso anno il B. espone, per la prima volta, a Bologna), per L'Italia ride, la pubblicazione che nei suoi brevi anni di vita (1900-1905) rappresenta una delle più significative testimonianze della diffusione in Italia dell'art nouveau. Diffusione che si verificò, appunto, attraverso la mediazione tedesca, come rilevavano soprattutto gli amici meno benevoli, che rimproveravano alla rivista di "ridere" troppo spesso "d'un riso teutonico" (E. De Fonseca, La diritta via, in Novissima, V [1905].

Come è stato già osservato, fin dall'inizio il liberty italiano appare condizionato, pur nella fortunata diffusione, anzi proprio in dipendenza da essa, da "una resistente temperie piccolo borghese", e ciò appare particolarmente evidente nella grafica, dove "la stilizzazione è raramente condotta fino in fondo, specie nel manifesto pubblicitario: vi rimane un margine di non risolto e descrittivo, dove subito si addensano implicazioni psicologiche..." (Bossaglia, pp. 65 s.). Ed è in questo contesto che, tra i minori, il B. appare una figura esemplare. Non solo per le opere più schiettamente liberty, come i disegni per L'Italia ride, la bella litografia La Rugiada (in Novissima, V [1905]), la dignitosa affiche per la Rassegna contemporanea (ill. in D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, p. 131) o il dipinto Sensazione esposto alla VI Biennale veneziana (1905), ma anche, e soprattutto, per la rapida involuzione artistica della sua produzione a partire dal secondo decennio, che non si può non ricondurre a quella "temperie piccolo borghese".

Già da prima, anzi, come dimostrano i disegni per L'Illustrazione italiana (tra gli altri, quelli del 1909: pp. 369, 401- 457, 521), il B. si era adagiato in una convenzionale maniera illustrativa priva di ogni mordente; e se altre opere, contemporanee o di poco posteriori, quali le tavole per La conquista del polo Sud di E. H. Shackleton (1909) o le Tre Grazie (del 1912, esposte a Milano alla V Esposizione dell'Associazione degli acquarellisti lombardi), mostrano una più meditata ricerca formale, le intenzioni e gli esiti non sono mai tali da determinare un giudizio sostanzialmene nuovo. A questo processo non fu estranea l'influenza di certa cultura franco-italiana facente capo a Boldini, che il B. conobbe certo a Parigi, dove espose al Salon d'Automne del 1909 e dove si recò successivamente altre volte. Influenza rilevabile anche nella scelta dei temi, che si orientano sempre più verso la rappresentazione di personaggi ed episodi di vita del bel mondo. E come pittore del bel mondo il B. sarà ben presto noto in Italia e all'estero (si vedano, tra le altre, le incisioni esposte alla Mostra nazionale dell'incisione del 1915, a Milano, alla Esposizione dell'Associazione italiana acquafortisti e incisori, Londra 1916). Allo scoppio della prima guerra mondiale il B. era a Parigi, dove seguiva per L'Illustrazioneitaliana e l'Illustrationfrançaise il processo Caillaux. A questo periodo è anche databile un disegno rappresentante D'Annunzio che, con altri dedicati ad artisti di fama (Mascagni al pianoforte,Puccini alla scrivania), conferma l'irreversibile scelta per una tematica di facile effetto e di sicuro successo. In quest'ambito si definisce anche la produzione successiva al trasferimento a Roma, dopo la fine del conflitto, con i grandi olii (ritratti di Luciano Zuccoli, di Emma Gramatica, di Lyda Borelli), con i pastelli della serie delle Femminilità, con i disegni per Il Travaso,Il Giornale della Domenica e La Stampa e soprattutto con la serie delle Danzatrici (pubblicata in volume nel 1935, con prefazione di Lucio D'Ambra). Il rapporto con certa cultura francese persiste, ma al livello più basso: le Danzatrici sono solo definibili come la versione italiana delle pin-up che illustrano le riviste galanti o il programma di una revue-diner. Appare quindi vistosamente maldestro il tentativo di Lucio D'Ambra di farle in qualche modo passare come "le donne del nostro tempo", cioè del regime fascista. L'incapacità di aderire come semplice illustratore anche alla facile oleografia fascista faceva perciò del B., fin dagli anni '30, un sopravvissuto. Gli avvenimenti successivi non potevano non ribadirlo. Alla sua morte, avvenuta a Roma il 24 febbr. 1953, l'autore delle Danzatrici appariva addirittura sorpassato.

Bibl.: L'unica fonte monografica è costituita dal volume L. B., Danzatrici,30 disegni, prefazione di L. D'Ambra, Milano 1935. Si veda inoltre: H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 259; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittoriital.moderni..., Milano 1962, I, p. 217 con la bibliografia precedente. Un utile cenno anche in R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Milano 1968, pp. 65 s.

Vedi anche
Scarpèlli, Furio Scarpèlli, Furio. - Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato autonomamente rivelano nella costruzione dell'intreccio e dei personaggi un'ambizione ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REGIME FASCISTA
  • LUCIO D'AMBRA
  • ART NOUVEAU
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali