• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASINELLI, Luigi

di Ettore Carruccio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASINELLI, Luigi

Ettore Carruccio

Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca e all'insegnamento universitario nel campo delle scienze esatte. Dapprima incaricato delle ripetizioni di, matematica applicata e successivamente di fisica generale, per decreto del delegato apostolico, in data 30 ott. 1515, divenne professore di algebra e geometria presso l'università di Bologna, e dal 27 ott. 1824 fu nominato da Leone XII membro del Collegio filosofico-matematico. Nell'aprile del 1831 fu destinato all'insegnarnento della meccanica e dell'idraulica, e conservò stabilmente la cattedra di queste discipline dopo la soppressione dell'altra di algebra e geometria. Divenne accademico benedettino (o pensionato) dell'Istituto delle scienze di Bologna dal 1832. Fu anche dapprima segretario e poi direttore della Zecca ponficia in Bologna. A quest'ultima attività si collega un suo scritto dedicato alle leghe d'oro e d'argento.

Morì in Bologna il 21dic. 1846.

Delle sue memorie (pubbl. sui Novi Commentarii Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis), la maggior parte riguardano l'algebra, alla quale è anche dedicato il suo volume di carattere didattico: Elementi d'algebra (Bologna 1818).

In questi lavori il C. descrive procedimenti per risolvere, con successive approssimazioni, equazioni di grado qualsiasi, e per fornire per particolari equazioni di grado superiore al quarto soluzioni esprimibili con operazioni radico-razionali. Sorprende tuttavia il fatto che non si riscontrino in detti lavori riferimenti ai risultati sull'argomento stabiliti dai suoi contemporanei Ruffini ed Abel. Anzi negli Elementi d'algebra si legge (p. 206) un passo che presenta ancora come aperto un problema che ormai era stato risolto (sia pure in senso negativo) dal Ruffini. Così in una sua memoria del 1846 il C. fa riferimento ai risultati di Eulero sulle equazioni algebriche e non ai più recenti.

Altre memorie riguardano l'analisi infini tesimale: sviluppi in serie dell'integrale

dx flogx, di ey, di log (i + ey), di I [log (i +X)]1

ed altri argomenti connessi con quelli indicati.

Bibl.: Notizie alquanto scarse (manca la data di nascita) sul C. (senza l'elenco delle opere) si trovano in S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa univers., e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, pp. 86 s. Gli scritti matematici, limitatamente a quelli pubbl. sui Novi Commentarii Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis, sono stati elencati da J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Gesch. der exacten Wissenschaften, I, Leipzig 1863, pp. 387.

Vedi anche
anàlisi infinitesimale infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito ... Leonhard Euler Euler ‹òülër› (italianizz. Eulèro), Leonhard. - Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui Euler, Leonhard non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di matematizzazione ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’algebra studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. ● La parola al-giabr è usata ... integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali