• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEREBOTANI, Luigi

di Enrico Ferri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CEREBOTANI, Luigi

Enrico Ferri

Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, divenuto sacerdote, per qualche anno insegnò presso il liceo di Verona.

Conosciuto, nel corso di uno dei suoi numerosi viaggi in Europa, il cardinale G. A. Hohenlohe Schillingfürst, ne divenne amico e collaboratore. Questi affidò così al C. la direzione dell'istituto scientifico di Schillingfürst, dove il C. si occupò di esperimenti di fisica teorica e applicata. Risulta che nel 1895 già da tempo il C. svolgeva tali mansioni. Parallelamente con tale attività scientifica egli dedicò tutte le sue energie anche alla assistenza degli emigrati italiani in Germania e alla cura delle loro anime.

Per le qualità scientifiche dimostrate, il C. fu accolto nell'Accademia dei Nuovi Lincei cui offrì una costante collaborazione scientifica.

Conoscitore delle lingue e convinto assertore della proficuità degli scambi culturali, accettò poi di reggere un beneficio alla metropolitana di Monaco di Baviera, ciò che gli permise di coltivare le relazioni con il mondo scientifico bavarese con cui aveva mantenuto costanti contatti.

Gli studi scientifici del C. si volsero soprattutto alla telegrafia e al modo di renderla più moderna ed attuabile attraverso apparecchi cosiddetti imprimenti e di corrispondenza duplice, triplice e multipla. Per superare le difficoltà imposte dalla realizzazione di quel perfetto sincronismo, che la fedeltà della trasmissione chiede, il C., superando i risultati raggiunti sia dal telegrafo Hugues sia dal pantelegrafo Caselli, pensò, anzitutto, di sostituire al movimento continuo dei due organi situati nelle stazioni tra loro comunicanti, uno discontinuo, facendo loro compiere un solo giro per ogni segno trasmesso. Per raggiungere tale scopo fornì ciascuno dei predetti organi di un congegno a orologeria capace di imprimere un medesimo senso di rotazione quando, essi fossero svincolati da un nottolino di arresto. Chiudendo il circuito elettrico trasmittente, la corrente eccitava un elettromagnete e svincolava l'organo ricevente del nottolino. L'organo ricevente veniva così messo in rotazione e l'impressione del segno corrispondente al segnale trasmesso avveniva durante il compimento di un giro dell'organo stesso. Ultimato il giro, il nottolino tornava a bloccare automaticamente l'organo.

L'apparecchio ideato dal C., che presentava il vantaggio di non richiedere un'uguaglianza rigorosa delle velocità dei due organi, venne denominato "pantelegrafo Cerebotani" (o "pantelegrafo fac-simile"). Un'invenzione del C. da ricordare è il "relais Cerebotani" e cioè un soccorritore che, a differenza di quelli usati sino ad allora, riusciva ad azionare a grande distanza un ricevitore telegrafico, anche con una corrente indebolita. La corrente in arrivo alla stazione ricevente non doveva infatti muovere organi meccanici, come nei tipi precedenti, ma con essa veniva semplicemente chiuso il circuito di una pila locale, in cadenza con le emissioni di corrente dalla stazione emittente, e per un periodo di tempo uguale a quello di emissione della corrente. Il relais inventato dal C. si prestava perciò a funzionare sia come soccorritore ordinario, sia come soccorritore filtro (perché non trasmetteva correnti inferiori ad una data grandezza), sia come soccorritore polarizzato perché, invertendo la direzione della corrente, l'interruttore non si muoveva.

Tra le numerose invenzioni del C. è da ricordare anche quella di un manipolatore che aveva lo scopo di mettere chiunque in grado di far funzionare un ricevitore Morse. Tale apparecchio era anch'esso basato sul principio del pantelegrafo ed era fatto in modo tale che la ruota dei tipi effettuava un solo giro a ciascuna impressione, arrestandosi quando era compiuta e ritornando sempre nella posizione di attesa, nella quale veniva a presentare, in alto, un tratto liscio del suo contorno, e cioè un tratto senza tipi. Il C. denominò il manipolatore "quiquolibet", volendo indicare che si trattava d'un apparecchio destinato a una corrispondenza tra privati a distanza limitata, pur potendo essere usato anche per distanze considerevoli, con opportune modifiche di impianto. Egli ideò anche altri tipi di manipolatori caratterizzati da una particolare rapidità di lavoro e li denominò "expedit". Il 3 maggio 1895 illustrò le principali invenzioni e i principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico di Monaco di Baviera, cui intervenne anche la legazione italiana.

Il C. si occupò anche di geodesia e coltivò le ricerche filologiche. In tale ultimo campo è da ricordare l'opera Der Organismus und die Aesthetik der klassich italienischen Sprache, stampata a Monaco di Baviera nel 1891.

Il C. morì a Lonate (Varese) il 19 ottobre del 1928.

Tra le opere principali sono da ricordare: L'autotelemeteorografo (meteorometro autotelegrafico), Roma 1889; Il telefono senza intermediari. Appendice al libro "Meine Telegraphe". Relazione d'un pubblico impianto a Monaco di Baviera, con 38 incisioni, Monaco 1901; Quiquolibet, Ferndreimaschine, mittelsteiner einzigen Fernleitung, für den Kleinsowie für den Fernverkehr - für die Eisenbahnlinien - und zugleich Mittel zu einemungestörten, wahlweisen Thelegraphieren, ibid. 1909; Mein individuelles Dasein (Soliloquien, n. I),ibid. 1915; Das Problem d. Materie (Soliloquien, n. II), ibid. 1916; Wissenschaftund Mystik: Natur und Naturkunde; Antologisches im Elektrischen; Materie u. Dogma. (Soliloquien, n. VI),ibid. 1926; Caratteristica singolare del telestampante popolare Cerebotani. Memorie di L. Cerebotani, Roma 1928.

Bibl.: G. De Botazzi, Italiani in Germania, Torino 1895, pp. 138-141; G. Garollo, Dizionario biografico universale, I,Milano 1907, p. 505; R. Ferrini, Le invenzioni di monsignor C., Pavia 1907.

Vedi anche
Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Telecomunicazioni
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • MONACO DI BAVIERA
  • ELETTROMAGNETE
  • PANTELEGRAFO
Altri risultati per CEREBOTANI, Luigi
  • Cerebotani, Luigi
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Lonate 1847 - ivi 1928). Sacerdote, cultore di fisica, inventò numerosi apparecchi telegrafici e telefonici, tra i quali il teletopometro, per misurazioni a distanza, e il teleautografo, per trasmettere a distanza disegni e figure.
  • CEREBOTANI, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fisico, nato a Lonato l'11 gennaio I847, morto a Verona il 19 ottobre 1928. Risiedette molti anni in Baviera per la cura spirituale degli emigranti italiani. Fra le numerose invenzioni di mons. C., ricordiamo il teletopometro, apparecchio geodetico per misurazioni a distanza, il teleautografo, per trasmettere ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali