• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIARELLI, Luigi


Commediografo italiano, nato a Trani nel 1884. Esordì come giornalista nel quotidiano La Patria di Roma; scrisse per il teatro varie commedie: Vita intima (1909), Pasqua delle rose (1910), Astuzia (1910), La portantina (1911), Extra dry (1912), Il record (1913), Il gendarme (in collaborazione con Gino Monaldi; 1914). Il successo che lo rivelò, fu quello del "grottesco" La maschera e il volto (Roma 1916), tradotta e rappresentata in quasi tutte le lingue. È la storia di un borghese che, vantatosi come inflessibile e tragico custode del proprio onore, il giorno in cui scopre il tradimento della moglie, s'accorda con essa per fingere d'averla soppressa: e dal suo creduto delitto, da cui è subito assolto, trae ammirazione e celebrità. Il C. chiamò "grottesco" questo genere di commedia che rappresenta ironicamente lo sforzo dell'uomo mediocre per assumere una maschera, uno stile, una dignità che non ha; e a un tal genere egli ritornò più o meno felicemente con La scala di seta (1917), Chimere (1920), La morte degli amanti (1921), Fuochi d'artificio (1923). Le lacrime e le stelle (1918), scritte durante la guerra, sono invece un dramma con intenti di propaganda nazionale, in stile che ricorda una certa maniera di Bracco. Più tardi il C. ha inteso rinnovarsi, mescolando elementi di estrema violenza e di sapore nordamericano, sia nelle scene caricaturali di Jolly (1928), sia nel dramma a tinte sensazionali K 41 (1929), il cui atto saliente descrive l'agonia di un sottomarino.

Le commedie del C., dalla Maschera e il volto in poi, sono state oubblicate a Milano e Bologna (1917 segg.).

Tag
  • LE STELLE
  • PASQUA
  • TRANI
  • ROMA
Altri risultati per CHIARELLI, Luigi
  • Chiarèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Commediografo italiano (Trani 1880 - Roma 1947). Il "grottesco" in 3 atti La maschera e il volto (1916) gli procurò rinomanza internazionale, soprattutto per la soluzione paradossale data al vecchio tema dell'adulterio (il marito tradito si limita a simulare l'uccisione della moglie), intonata a quei ...
  • CHIARELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita a Palermo da varie generazioni; il padre, nato a Palermo nel 1847, si arruolò volontario nell'esercito italiano e partecipò ...
  • CHIARELLI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Commediografo, morto a Roma il 20 dicembre 1947. Bibl.: L. Tonelli, in L'Italia che scrive, agosto 1932; S. D'Amico, Il teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937.
Vocabolario
chiarèllo
chiarello chiarèllo s. m. [der. di chiaro]. – Vino molto chiaro; vinello, vino annacquato.
chiarèlla²
chiarella2 chiarèlla2 s. f. [der. del lat. mediev. sclarea, raccostato all’agg. chiaro]. – Nome toscano di varie specie di salvia (per es., la Salvia pratensis, e la Salvia sclarea, detta comunem. sclarea o chiarella maggiore, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali