• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORSELLI, Luigi Ercole

di Tomaso Sillani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORSELLI, Luigi Ercole

Tomaso Sillani

Poeta drammatico, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882, morto a Roma il 16 marzo 1921. Intorno al 1900 è a Firenze iscritto nella facoltà di medicina, ma collabora, intanto, al Giornale dantesco e frequenta il gruppo del Leonardo. Nell'agosto del 1903, s'imbarca a Genova sopra un veliero diretto alla Città del Capo, da cui in seguito, insieme con F. V. Ratti, si reca nell'America Meridionale. Nell'Uruguay è persino nominato capo di Stato maggiore nella spedizione armata dal governo di quel paese contro il ribelle generale Aparicio Saravia. Chiuso questo ciclo d'avventure, il M. si stabilisce a Roma e vi fonda una rivista commerciale, Il Mercurio. La sua vita, iniziatasi nell'agiatezza, si fa, nel volgere degli anni, dolorosa e dura, e tale rimane fin quasi alla morte, che lo colse, per un male irreparabile, quando aveva conquistato, con la fama, il benessere e la pace.

Nel 1909 la personalità poetica del M. si rivela con una piccola raccolta di belle prose liriche e satiriche insieme: Favole per i re d'oggi. Seguirono due volumi di novelle: Storie da ridere.... e da piangere (1918) e Trio Stefania (1920).

Ma le opere che gli diedero più durevole nome sono tra quelle da lui scritte per il teatro: Orione, Glauco, Belfagor. La prima, che il M. chiamò tragicommedia mitologica, fu rappresentata a Roma nel 1910 con grande successo. Vi appare la figura del figlio di Giove, di Nettuno, di Mercurio e della Terra, esaltazione della materia che la materia stessa, in forma di un minuscolo scorpione, sconfigge e abbatte; la seconda, tragedia nel senso più alto, venne rappresentata ugualmente a Roma nel 1919, e segnò uno dei maggiori successi del teatro italiano contemporaneo. Qui l'amore della gloria che in Orione ha fini tutti materiali si nobilita e s'innalza fino alla conquista della divinità che Glauco strappa con l'inganno alla maga Circe. Ma insieme con la gloria Glauco ama l'umile pastora Scilla di cui Circe spezza il filo della vita per vendicarsi di lui. E quando, re e dio, Glauco ritorna alla sua terra d'Artemidia, non gli resta che farsi legare alla spoglia dell'amata e farsi calare, maledicendo la gloria e l'immortalità tanto bramate, nel mare, da cui il suo pianto suonerà eterno ammonimento agli uomini. Il Belfagor, "arcidiavoleria" in 4 atti, prende lo spunto della famosa novella del Machiavelli. Il lavoro, riordinato da T. Sillani sulle carte lasciate dal M., apparve in volume nel 1930 e fu rappresentato per la prima volta a Roma nel 1933 con pieno successo. Col Belfagor lo spirito del poeta già vicino alla morte si rifugia, ormai credente in Dio e nella vita, in quella verità alla quale egli era giunto attraverso l'esperienza dei suoi eroi maggiori: Orione che smentisce, con la sua fine, un credo eroico tutto esteriore e vano; Glauco che pur avendo un credo eroico più alto e duraturo lo vede infrangersi in una delusione suprema: la perdita dell'unica felicità che vale, quella dell'amore. Nel Belfagor, difatti, sconfitto dalla fedeltà di una fanciulla innamorata uno spirito infernale, è donata a un Glauco minore, il marinaio Baldo, la certezza del bene raggiunto.

Accanto alle opere teatrali di più vasto respiro sono da ricordare, del M., alcune opere minori: La prigione, dramma rappresentato per la prima volta da Tina di Lorenzo, Il domatore Gastone e Acqua sul fuoco. È in corso la ristampa a cura di T. Sillani di tutte le opere del M., comprese le postume. Sono già usciti: Favole e fantasie (Milano 1928) con 22 componimenti inediti che integrano le Favole per i re d'oggi; Belfagor (ivi 1930).

Bibl.: P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, Firenze 1920, p. 19 segg.; A. Mori, Uno sguardo all'opera letteraria di E. L. M., in Rass. it., 1921; A. Tilgher, Voci del tempo, 2ª ed., Roma 1923, pp. 103-114; id., Studi sul teatro contemporaneo, 2ª edizione, ivi 1923, pp. 101-105; A. Della Massea, E. L. M., Foligno 1928; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932, pp. 88-97; G. Papini, Ritratti italiani, Firenze 1933, pp. 327-47. V. anche articoli e saggi su quotidiani e periodici, in occasione della commemorazione ufficiale, avvenuta in Roma per iniziativa del Ministero dell'educazione nazionale e della Rassegna italiana (1927).

Vedi anche
Giovanni Papini Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). Papini, Giovanni fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la ... Ballard, James Graham Ballard ‹bä´lëd›, James Graham. - Scrittore britannico (Shangai 1930 - Londra 2009). È stato autore di romanzi e racconti autobiografici, di satira sociale e, soprattutto, di fantascienza, nei quali emergono influssi surrealisti. Tra le sue opere: The wind from nowhere (1961; trad. it. 1962); The drowned ... Forzano, Giovacchino Forzano ‹-z-›, Giovacchino. - Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. ... Bontempèlli, Massimo Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ...
Altri risultati per MORSELLI, Luigi Ercole
  • MORSELLI, Ercole Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Riccardo D'Anna MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli. Il padre, dopo la morte della prima moglie, Anna Ferrari, con cui s’era sposato nel 1858, quarantanovenne nel 1881 si unì in seconde nozze con ‘Annetta’, ...
  • Morsèlli, Ercole Luigi
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo (Pesaro 1882 - Roma 1921). Nel 1909 si rivelò con una piccola raccolta di prose lirico-satiriche, Favole per i re d'oggi, cui seguirono due voll. di novelle, Storie da ridere ... e da piangere (1918), e Il Trio Stefania (1920); ma il suo nome è affidato al suo teatro, d'intonazione romantico-crepuscolare ...
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali