• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROTO, Luigi

di Carlo Calcaterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROTO (o Grotto), Luigi

Carlo Calcaterra

Oratore e poeta, nato ad Adria il 7 settembre 1541, morto a Venezia il 13 dicembre 1585. detto il Cieco d'Adria perché perdette la vista otto giorni dopo la nascita. Veniva da nobile famiglia e per l'affetto della madre, che aveva sentito il suo ingegno, ebbe un eccellente avviamento agli studî; onde, venuto in fama, fu prescelto più volte come oratore in solenni occasioni, ad Adria, a Venezia, a Bologna e altrove. Nel 1585 a Vicenza nel teatro Olimpico impersonò Tiresia nell'Edipo Re di Sofocle, tradotto in versi da Orsato Giustinian. Compose tragedie, commedie, favole pastorali, carmi latini, rime, ma di poco valore.

Opere: Il primo canto dell'Iliade volgarizzato, Venezia 1570; Trofeo della Vittoria sagra ottenuta dalla cristianissima lega contro i Turchi, Venezia 1571 (raccolta di rime di varî autori); Rime, 1577, 1584, 1587, 1592, 1602, 1610; Tragedie: Dalida, 1572; Hadriana, 1578; Commedie: Emilia, 1579; Il Tesoro, 1583; La Alteria, 1587; Favole pastorali: Il pentimento amoroso, 1576; La Calisto, 1583; Isach, rappresentazione spirituale, 1586; Le Orationi volgari, Venezia, 1589; Lettere famigliari, Venezia 1606.

Bibl.: L. Grotto, Vita di L. G., Venezia 1769; G. Grotto, La vita di L. G., con il catalogo delle sue opere e delle molte loro edizioni, Rovito 1777; V. Turri, L. G., il Cieco d'Adria, Lanciano 1885; F. Bocchi, L. G., il Cieco d'Adria, Adria 1887; id., Cenni sulla cultura di Adria e del Polesine al tempo del Cieco d'Adria, 1887; C. Cessi, in Ateneo Veneto, XXI, i, (1898), pp. 61-70.

Vedi anche
Parabòsco, Girolamo Parabòsco, Girolamo. - Scrittore e musicista (Piacenza 1524 circa - Venezia 1557). Dal 1551 fu primo organista della cappella ducale di S. Marco a Venezia. Scrisse liriche, poemetti, sette commedie, una tragedia, ecc.; migliore una raccolta di 17 novelle, i Diporti (1550), in tre giornate secondo lo ... Alamanni, Luigi Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione. Vita. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano ... Dólce, Ludovico Dólce, Ludovico. - Poligrafo (Venezia 1508 - ivi 1568). Lavorò al servizio dei Giolito per i quali tradusse, commentò, plagiò opere antiche e moderne; cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le Prime imprese di Orlando rappresentano la parte migliore della sua vastissima produzione. ... Bandèllo, Matteo Bandèllo, Matteo. - Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o leggende storiche, è premessa una dedica a personaggi del tempo. Apprezzate più ...
Altri risultati per GROTO, Luigi
  • GROTO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, e Maria de' Rivieri, sorella di Giovanni Battista, arciprete e vicario vescovile. Morto ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali