• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCCHINI, Luigi

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCCHINI, Luigi

Emilio Albertario

Giurista, nato a Piove di Sacco il 10 giugno 1847, morto a Limone sul Garda il 28 settembre 1929. Si addottorò in legge a Padova, dove poi insegnò come incaricato la filosofia del diritto e il diritto e la procedura penale. Titolare della cattedra di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, passò poi all'università di Siena e da questa all'università di Bologna. Deputato al parlamento per Verona dal 1892 al 1907, passò nel 1893, come consigliere, alla Corte di cassazione di Roma, della quale in seguito divenne presidente di sezione; con le funzioni di procuratore generale passò a quella di Firenze fino al suo collocamento a riposo. Nel 1908 entrò nel Senato. Lavorò alla preparazione del codice penale del 1889; la legge sulla condanna condizionale e quella sulla riabilitazione, che seguirono poi, e la sistemazione del casellario giudiziale sono a lui dovute.

Le sue opere principali sono: I semplicisti: antropologi, psicologi, sociologi del diritto penale (1ª ed., Torino 1886; 2ª ed. francese, Parigi 1892, col titolo Le droit pénal et les nouvelles théories); Elementi di procedura penale (4ª ed., Firenze 1920), con riferimento dapprima al codice del 1865, poi a quello del 1913. Il primo libro è la maggiore opera polemica apparsa in Italia e all'estero sulla scuola penale positiva. Nella Rivista penale, da lui fondata nel 1874 e diretta con assidua cura fino alla morte per il periodo di cinquantacinque anni, il L. si rivela l'ultimo assertore totalitario delle dottrine classiche.

Bibl.: G. B. De Mauro, U. Conti, A. Stoppato, E. Massari, L. L., in Rivista penale, CX (1924), p. 297 segg.; U. Conti, L'indirizzo giuridico attraverso cinquant'anni di "Rivista penale", in Per il cinquantenario della "Rivista penale" fondata e diretta da L. L., Città di Castello 1925, p. 541 segg.

Vedi anche
Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Altri risultati per LUCCHINI, Luigi
  • Lucchini, Luigi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Luigi Lucchini Carlotta Latini Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra Otto e Novecento. Egli ha infatti svolto nella sua vita «ai massimi livelli tutte le funzioni che contano ...
  • Lucchini, Luigi
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento (1892-1907), senatore (dal 1908). Nel 1893 fu nominato consigliere alla Corte di cassazione di Roma; ...
  • LUCCHINI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Giovanni Focardi Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, industria e commercio in diverse province del Regno come segretario capo, poi a Pavia, nel 1871, come ispettore ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali