• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REZZI, Luigi Maria

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REZZI, Luigi Maria

Pietro Paolo Trompeo

Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina si veniva riorganizzando in attesa di essere solennemente ristabilita, e insegnò in scuole dell'ordine a Napoli e a Palermo. Ordinato sacerdote, acquistò via via importanza presso i superiori e, venuto a Roma, anche presso prelati e cardinali, tanto che fu nominato consultore delle Congregazioni dei Riti e dell'Indice. Ma nella ristabilita Compagnia di Gesù, il R. rappresentava una tendenza innovatrice o riformatrice; così che nel 1820 fu dimesso dall'ordine. Nominato bibliotecario della Barberiniana, passò poi alla Corsiniana, e ivi attese al ritrovamento e alla pubblicazione di testi e documenti. Ma la sua migliore attività fu alla Sapienza, dove da Pio VII era stato nominato professore di eloquenza latina e di storia romana, e poi da Leone XII anche di eloquenza italiana. Dall'insegnamento fu rimosso nel 1850 dopo la restaurazione del governo pontificio, per la parte da lui presa agli avvenimenti del periodo anteriore, come deputato di Roma dopo la concessione dello statuto e soprattutto come negoziatore tra la rivoluzione e il papato dopo l'assassinio di P. Rossi e la fuga di Pio IX a Gaeta; ma il R., giobertiano, era in realtà cosi poco rivoluzionario che alla proclamazione della repubblica aveva creduto bene di riparare a Firenze. Ritornato a Roma, riprese a esercitare privatamente il suo ufficio di banditore del classicismo e del purismo e di fiero avversario del romanticismo.

Come di altri letterati della sua generazione, si può dire anche di lui che era questa la forma della sua italianità. Fu una ristretta, ma intensa dittatura, e ne nacque la cosiddetta "scuola romana" modesta, ma che pure ebbe i suoi poeti, tipici rappresentanti di un leopardismo minore. Pio IX conservò al R. la carica di consultore dei Riti e dell'Indice, e lo volle fra i teologi delegati a esaminare le opere di A. Rosmini: il R. votò per l'assolutoria (1854). Di lui resta, oltre le pubblicazioni erudite e puristiche a cui s'è accennato, una traduzione, non completa, delle odi di Orazio. Il R. fu accademico della Crusca (1852) che lasciò aggiudicatrice del premio da assegnarsi ai lavori manoscritti ad essa presentati ogni quattr'anni nel concorso che porta il nome di lui.

Bibl.: G. Spezi, L. M. R. ovvero dell'antica e moderna eloquenza, Roma 1857; G. Cugnoni, Vita di L. M. R., Imola 1879; La Civiltà Cattolica, serie 11ª, I, pagine 74-83; D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, (P. Albers), Liber saecularis historiae Societatis Iesu ab anno 1814 ad annum 1914, Roma 1914, pagine 57-61; P. Rosa, I gesuiti, ivi 1914, pagine 459-461; F. Picco, L. M. R. maestro della "Scuola romana", Piacenza 1917 (vol. VI della Biblioteca storica piacentina, con bibliografia); E. Re, L. M. R. e la fine dello Stato romano, in Cultura, I (1921-22), pagine 203-11.

Vedi anche
Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Raffaèllo Sanzio Raffaèllo Sanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi Raffaello Sanzio poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ...
Altri risultati per REZZI, Luigi Maria
  • REZZI, Luigi Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Eleonora de Longis REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani. A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole della chiesa di S. Pietro, fondate e tenute dai gesuiti, anche dopo il 1767, data in cui la Compagnia di Gesù era stata ...
  • Rézzi, Luigi Maria
    Enciclopedia on line
    Letterato (Piacenza 1785 - Roma 1857). Gesuita dal 1803, nel 1820 fu dimesso dalla compagnia per le sue tendenze innovatrici; fu quindi bibliotecario alla Barberiniana (1820-36) e alla Corsiniana (dal 1836) e prof. alla Sapienza. Deputato di Roma e mediatore tra rivoluzionarî e papato durante la Repubblica ...
  • Rezzi, Luigi Maria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aulo Greco Erudito (Piacenza 1785 - Roma 1857), gesuita, professore di eloquenza latina e storia romana nell'università di Roma, bibliotecario della Barberiniana; con rigido metodo storico e filologico, dovuto ai suoi studi classici, condusse ricerche sulla Commedia soffermandosi su alcuni canti (If ...
Vocabolario
rézza
rezza rézza s. f. [lat. rētia, plur. di rēte «rete»]. – 1. ant. Rete di refe a minutissime maglie, che serviva di fondo a lavori di ricamo: Ma tutto quanto lo scudo gli ha aperto, E la corazza gli parve una r. (Pulci). 2. region. Rete da...
rézzo
rezzo rézzo s. m. [aferesi di orezzo], letter. o tosc. – Aura fresca; ombra fresca di luogo non battuto dal sole: La cui bell’ombra al sol sì i raggi tolle Ch’al mezodì dal r. è il calor vinto (Ariosto); il nocchiere ... stavasi al r. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali