• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda

Adriano H. Luijdjens

Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina de Beauharnais, Ortensia, ch'egli non amò mai. Come connestabile di Francia fu messo nella terza guerra di coalizione a capo dell'esercito del nord, che avrebbe dovuto, eventualmente, difendere l'alleata repubblica batava contro la Prussia. Rimanendo neutrale quest'ultimo paese, Napoleone ordinò a suo fratello di recarsi in Olanda, di cui nel giugno 1806 Napoleone lo nominava re. L. N., di carattere debole, accettò il comando del fratello. Intenzione di Napoleone era di fare dell'Olanda uno strumento della sua politica antitedesca: L. N., avrebbe dovuto seguire le sue direttive. Ma il nuovo re invece mostrò presto di avere idee diverse: re di Olanda, egli volle il bene del suo regno e si comportò come un re nazionale. Mostrò abilità nella scelta dei suoi ministri e consiglieri, nominando uomini veramente abili, anche se repubblicani e orangisti. Volle risparmiare molto sulle spese militari e domandò anche il ritiro delle truppe francesi che l'Olanda doveva mantenere.

Tentò poi di risollevare il commercio olandese, proprio nel momento in cui Napoleone proclamava il "blocco continentale"; e così la tensione tra i fratelli crebbe sempre più.

Ma, oltre che dai rimproveri del fratello, la vita di L. N., di salute precaria, era attristata dalla condotta della regina, ammiratrice di Napoleone e moglie inîedele; poi vi era l'ambasciatore francese de La Rochefoucauld, che faceva dell'ambasciata un centro di intrighi contro il re e di spionaggio a favore di Napoleone.

Poco dopo l'armistizio di Znaym si venne all'invasione dell'isola di Walcheren da parte degl'Inglesi (16 luglio 1809). L. N. venne dimesso dal fratello dal comando dell'esercito del nord; gli successe il maresciallo Bernadotte. In quel tempo L. N. seriamente propose ai suoi ministri di prendere le parti inglesi contro Napoleone; ma solo il ministro della guerra Kraayenhof fu del suo parere. Quando nel dicembre gl'Inglesi, decimati dalle febbri, lasciarono Walcheren, L. N. già si trovava a Parigi ove era stato chiamato dal fratello. Dopo lunghe e infruttuose trattative Napoleone "volle finirla con la farsa" e, minacciando l'annessione di tutta l'Olanda, costrinse L. N. ad accettare il Reno come frontiera (trattato di Parigi del 16 marzo 1810). Tornato ad Amsterdam, L. N. volle ancora una volta difendersi contro il fratello. Ma una delle clausole segrete del trattato di Parigi prevedeva un generale francese a capo delle truppe destinate a reprimere il contrabbando con l'Inghilterra. Il generale fu Oudinot, che non mise soltanto guarnigioni nelle città costiere, ma venne con le sue truppe nell'interno. Un progetto di difesa della città di Amsterdam venne considerato inattuabile e il 1 luglio 1810 L.N. abdicò a Haarlem in favore di suo figlio. Si recò come conte di Saint Leu in Boemia, dove accettò la protezione austriaca. Il 13 luglio l'Olanda venne annessa alla Francia. Separatosi dalla moglie, L. N. visse gli ultimi anni viaggiando, finché venne a riposarsi a Roma, dove abitò il palazzo Salviati al Corso. Morì nel 1846 a Livorno. Scrisse: Documents histor. et réflexions sur le gouvernement de la Hollande, voll. 3, Parigi 1820.

Bibl.: Gijsbert Karel van Hogendorp, Brieven en Gedenkschriften, III-V, L'Aia 1876-1901; A. Garnier, La cour de Hollande sous le règne de L. N., Parigi 1923; H. Gallois, Geschiedkundige aanmerkingen, ecc., Deventer 1820; Th. Jorissen, Napoléon I et le roi de Hollande, L'Aia 1868; F. Rocquain, Napoléon et le roi Louis d'après les documents conservés aux Archives Nationales, Parigi 1875; A. Dubosq, Louis Bonaparte en Hollande d'après ses lettres, Parigi 1911; H. T. Colenbrander, Rutger Jan Schimmelpenninck en Koning Lodewijk, Amsterdam 1911; H. T. Colenbrander, Koning Lodewijk, II, L'Aia 1909 e 1910. Quest'ultima pubblicazione contiene tra l'altro la corrispondenza tra L. N. e Napoleone.

Vedi anche
Bonaparte, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe Figlio (Parigi 1862 - Bruxelles 1926) di Napoleone Girolamo e di Clotilde di Savoia; staccatosi dal padre nel 1884, capo di una parte dei bonapartisti, assunse la figura del pretendente al trono, sicché dovette abbandonare la Francia (1886) e vivere a Bruxelles, ove nel 1910 sposò la principessa Clementina ... Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino Luigi Napoleone, finì col collaborare con lui quando questi divenne imperatore, e fu il successore ... Savòia, Clotilde di Savòia, Clotilde di. - Figlia (Torino 1843 - Moncalieri 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide; nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, dal quale ebbe Vittorio, Luigi e Letizia. Crollato l'Impero napoleonico (1870), lasciò Parigi e si ritirò a Prangins, sul Lago di Ginevra, poi ... Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli Carolina (Maria Annunziata) Bonaparte Murat regina di Napoli. - Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo ...
Tag
  • RUTGER JAN SCHIMMELPENNINCK
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • REPUBBLICA BATAVA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
  • Luigi Napoleone
    Dizionario di Storia (2010)
    (o L. Bonaparte) Luigi Napoleone (o L. Bonaparte) Re d’Olanda (Ajaccio 1778-Livorno 1846). Fratello di Napoleone Bonaparte; per ingiunzione di questi sposò (1802) Ortensia Beauharnais, che egli non amò mai. Nominato (1806) re d’Olanda, cercò di atteggiarsi a re «nazionale» salvaguardando gli interessi ...
  • Luigi Napoleóne re d'Olanda
    Enciclopedia on line
    Fratello (Ajaccio 1778 - Livorno 1846) di Napoleone Bonaparte. Per ingiunzione del fratello sposò (1802) Ortensia Beauharnais, che egli non amò mai. Nominato (1806) re d'Olanda, cercò di atteggiarsi a re "nazionale" salvaguardando gli interessi del paese: da qui gli attriti col fratello, che lo aveva ...
  • GRADI, Luigi Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia al n. 9, dove il G. risiedette fino al 1925. Cominciò gli studi letterari, per passare quindi a quelli ...
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali