• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRANDELLO, Luigi

di Arnaldo Colasanti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pirandello, Luigi

Arnaldo Colasanti

Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento letterario, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Logico, bizzarro, travolto da una paradossalità scettica quanto metafisica e venata dall'irresistibile cortocircuito dell'acribia psicologica (i molti 'pazzi lucidi' del suo mondo fantastico) ebbe con il cinema un rapporto contraddittorio, di attrazione e rifiuto: di accettazione sul piano del guadagno pratico, di contestazione sul piano conoscitivo. Non credette mai a pieno nel senso espressivo del cinema. L'identità di Serafino Gubbio (il protagonista del suo romanzo più emblematico, Quaderni di Serafino Gubbio operatore) è quella di "una mano che gira la manovella": che è come dire un attestato di "impassibilità di fronte all'azione che si svolge" e dunque di assoluta impossibilità espressiva e rappresentativa del reale. Il sospetto possiede un che di apocalittico ("Non dubito, però, che col tempo, sissignore, si arriverà a sopprimermi. La macchinetta girerà da sé": Tutti i romanzi, 1973, 1990⁸, 2° vol., p. 522); una condizione questa che finisce per sottrarsi del tutto persino allo strumento di controllo maggiore di P., l'umorismo.

Se l'interesse teorico di P. verso il cinema lo portò, per esempio, a non sposare la rivoluzione del sonoro (sebbene, per un gioco della sorte, il primo film sonoro italiano fu La canzone dell'amore, 1930, di Gennaro Righelli, tratto proprio da una novella di P., In silenzio) è anche perché già nel cinema muto lo scrittore intravedeva la coerenza di un sentimento vissuto, in fondo, con repulsione. Anche per lui, oltre che per gli attori, la macchina da presa sembra "l'avvilimento del lavoro stupido e muto a cui essa li condanna. […] E l'azione viva del loro corpo vivo, là, su la tela dei cinematografi, non c'è più: c'è la loro immagine soltanto, colta in un momento, in un gesto, in una espressione, che guizza e scompare" (p. 585). Nel 1913, quando era già narratore noto e importante (oltre a poesie e novelle erano usciti i romanzi L'esclusa, Il turno, Il fu Mattia Pascal, Suo marito), P. scrisse due soggetti che rimasero irrealizzati: Nel segno e un secondo lavoro del quale è ignoto persino il titolo (sappiamo solo che avrebbe avuto come protagonista Giovanni Grasso e per produzione la Morgana Film di Nino Martoglio il quale, in quanto direttore del Teatro minimo di Roma, gli aveva già messo in scena alcuni drammi giovanili). Un anno dopo cominciò a lavorare al romanzo Si gira... (comparso a puntate su la "Nuova antologia" dal 1° giugno al 16 agosto 1915 e in stampa nel 1916; dal 1925 in una nuova edizione poi con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore). Nel 1915 elaborò una versione cinematografica, mai realizzata, di Confessioni di un italiano di I. Nievo. Nel 1918 (e P. era già un drammaturgo di rilievo: solo in quell'anno le 'prime' di Così è (se vi pare), Il berretto a sonagli, La giara, Il piacere dell'onestà e, nel 1919, Il giuoco delle parti) sembra, secondo i ricordi di Lucio D'Ambra, che P. collaborasse ad alcune scene ed episodi di Papà mio, mi piacciono tutti! di D'Ambra e Amleto Palermi, mentre nel 1919, pare che desse una consulenza per il soggetto di Pantera di neve di Arnaldo Frateili. Senza dubbio, poche cose. Più rilevante, invece, fu l'impegno da parte del cinema a realizzare film tratti da novelle, romanzi o drammi dello scrittore. Del 1919 è il film Lo scaldino di Augusto Genina, dell'anno successivo Il lume dell'altra casa di Ugo Gracci, tratto dall'omonima novella giovanile. Del 1921 Ma non è una cosa seria di Augusto Camerini (adattamento e cura di Camerini e Frateili), Il viaggio di Righelli e La rosa di Frateili, con l'adattamento di Stefano Landi, il figlio di P., e l'interpretazione di Lamberto Picasso oltre alla presenza straordinaria sullo schermo dello scrittore Bruno Barilli. Il 1922 fu l'anno di svolta per Pirandello. La sua opera teatrale raggiunse il massimo successo di pubblico e di critica: Sei personaggi in cerca d'autore andò in scena nel 1921; Enrico IV nel 1922 (Palermi ne realizzerà l'adattamento cinematografico nel 1926). P. diventava una figura internazionale. Con una conseguenza importante. A parte un nuovo e ancora una volta non realizzato soggetto cinematografico (Il pipistrello, 1925), fu certo l'adattamento brillante quanto 'infedele' di Marcel L'Herbier, Feu Mathias Pascal (1925; Il fu Mattia Pascal), con scenografie di Alberto Cavalcanti e l'interpretazione di Ivan Mosjoukine, il segno maggiore dell'incontro di P. con il cinema. Se si vogliono tralasciare, negli ultimi anni, ulteriori e, rispetto a P., periferici progetti di lavoro (il copione di un film irrealizzato e tratto da Sei personaggi in cerca d'autore, scritto nel 1929 con Adolf Lantz; un viaggio di P. per seguire, senza mansioni precise, le riprese del film As you desire me, 1932, Come tu mi vuoi, di George Fitzmaurice; un divertente adattamento di Ma non è una cosa seria, 1936, di Mario Camerini, in collaborazione con Mario Soldati ed Ercole Patti; Pensaci, Giacomino!, 1936, di Righelli, tratto dall'omonima novella), la relazione di P. con il cinema finì per ridursi alla più complessa e interessante impresa del primo decennio del sonoro in Italia: Acciaio (1933) di Walter Ruttmann. P., insieme al figlio Stefano, scrisse la sceneggiatura Gioca, Pietro!. Il film, voluto da Emilio Cecchi (al tempo direttore generale della Cines), affidato a Ruttmann anche per la sceneggiatura insieme a Soldati e allo stesso Cecchi, uscì nel 1933. Fu per l'epoca un grande film. Eppure, anche questa esperienza fu segnata dal disagio e dalla distanza rispetto alle vere intenzioni drammaturgiche di P., il quale, alla fine, ottenne che i titoli di testa recassero 'liberamente tratto da un soggetto di L.P.'. Sarà forse per un ennesimo gioco pirandelliano del caso, ma P., che amava poco il cinema, morì in una fredda mattina di dicembre del 1936, dopo aver seguito le ultime riprese, presso gli stabilimenti romani di Cinecittà, di un nuovo adattamento di Il fu Mattia Pascal (1937) questa volta di Pierre Chenal, e per il quale il commediografo aveva scritto i dialoghi.

Vedi anche
novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... Orazio Còsta Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'arte drammatica (1944-76, e di nuovo dal 1991), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • ALBERTO CAVALCANTI
  • MARCEL L'HERBIER
  • ARNALDO FRATEILI
  • IVAN MOSJOUKINE
Altri risultati per PIRANDELLO, Luigi
  • PIRANDELLO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il Caos’ dal nome di un intricato bosco (u vuscu du Càvusu), per cui amò autodefinirsi «figlio del Caos». Il ...
  • Pirandello, Luigi
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con una tesi sul proprio dialetto, in cui dimostrava sia la conoscenza del metodo storico-comparativo ...
  • Pirandèllo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione angosciosamente ...
  • Pirandello, Luigi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mirella Schino Le due facce della realtà Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di novelle e romanzi apprezzati, venne però a lungo considerato come uno scrittore dallo stile poco efficace, dalle invenzioni ...
  • Pirandello, Luigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alfredo Barbina Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università di Bonn durante il periodo in cui fu colà doctor candidatus o, secondo altri, subito dopo la laurea. In quell'occasione ...
  • PIRANDELLO, Luigi
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Corrado Alvaro Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del Risorgimento. Luigi fu avviato dal padre, appaltatore di miniere di zolfo, alla scuola tecnica; ma passò agli studî ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
pirandelliano
pirandelliano agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali