• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSO, Luigi

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RUSSO, Luigi (App. I, p. 985)

Arnaldo Bocelli

Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore di Pisa, e fu nominato socio nazionale dei Lincei; nel 1946 fondò a Firenze Belfagor, rassegna bimestrale "di varia umanità", che diresse fino alla morte.

Nell'ultimo ventennio l'attività del R. continuò, intensificandosi in due direzioni convergenti: quella dei commenti ai classici (Personaggi dei "Promessi Sposi". Roma 1945; ecc.), antecedente essenziale all'inquadramento dell'individuale mondo di uno scrittore nella storia della cultura e nella "generale storia dello spirito umano"; e quella, appunto, di codesta storicizzazione, dispiegantesi in molti saggi e studî (Commedie fiorentine del'500, Firenze 1939; La critica letteraria contemporanea, 3 voll., Bari 1942-43; Machiavelli, Roma 1945; Carducci senza retorica, Bari 1957; Il tramonto del letterato, ivi 1960). E mentre attraverso i commenti il R. veniva arricchendo e articolando in una "filologia estetica" il suo interesse per il fatto linguistico (cfr. specialmente il capitolo sulla lingua del Verga aggiunto nella 3ª ediz. del saggio omonimo, Bari 1941); per l'altra via veniva delineando, con quella "oratoria del gusto" che è caratteristica, oltre che della sua metodologia, del suo temperamento esuberante, tutta una serie di Ritratti e disegni storici (vol. I, Dall'Alfieri al Leopardi, Bari 1946; II, Dal Manzoni al De Sanctis. ivi 1946; III, Studi sul Due e Trecento, ivi 1951; IV, Dal Carducci al Panzini. ivi 1953), propedeutici a quella Storia della letteratura italiana che è sempre stata la fondamentale aspirazione del suo storicismo, inteso a integrare l'insegnamento del Croce e del Gentile con quello del De Sanctis (ma della quale è apparso solo il primo volume: Da Francesco d'Assisi a Girolamo Savonarola, Firenze 1957; cfr. però il Compendio storico della letter. ital.. post., Messina - Firenze 1961). Numerosi anche i suoi scritti polemici, di letteratura militante e - specie negli ultimi anni, per il suo parteggiare per le democrazie popolari - di politica (De vera religione, Torino 1948; Il dialogo dei popoli, Firenze 1953).

Bibl.: G. Marzot, in La Nuova Italia, maggio 1932; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 3 maggio 1934, ora nel vol. post. Italiani e stranieri, Milano 1957, pp. 137-144; U. Bosco, in Nuova Antologia, 16 maggio 1937; G. Contini, Esercizî di lettura sopra autori contemp., Firenze 1939; A. Momigliano, in Corriere d'informazione, 12 genn. 1948, ora in Studi di poesia, 3ª ed., post., Messina-Firenze 1960, pp. 271-74; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, pp. 15-17; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951, pp. 347-361; A. Bocelli, in Il Mondo, 5 settembre 1961.

Vedi anche
Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ... Aldo Capitini Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitarî di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ... Giorgio Pasquali Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, Pasquali, Giorgio è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio ... Natalino Sapégno Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • STORICISMO
Altri risultati per RUSSO, Luigi
  • RUSSO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi al liceo di Caltanissetta, dove ottenne una menzione d’onore. Nel 1910 venne ammesso alla Scuola normale superiore ...
  • Russo, Luigi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero di Firenze, alla facoltà di Lettere dell’Università di Pisa e presso la Scuola Normale; dopo la Liberazione fu ...
  • Russo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore della Scuola Normale  (1943, 1944-48), socio nazionale dei Lincei (1946). Partito dall'insegnamento ...
  • Russo, Luigi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luigi Blasucci Critico letterario (Delia, Caltanissetta, 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca, 1961). Gli scritti danteschi di più vivo impegno critico del R. risalgono agli anni 1926-1927. Spicca fra di essi il lungo saggio intitolato Il problema della genesi e dell'unità della D.C., che s'inserisce ...
  • RUSSO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina che dal 1923 al 1934 aveva insegnato nell'Istituto superiore di magistero di Firenze. Diresse dal 1925 al 1929 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali