• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUGNATELLI, Luigi Valentino

di Aldo Mieli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUGNATELLI, Luigi Valentino

Aldo Mieli

Chimico, nato a Pavia il 14 febbraio 1761, ivi morto il 24 agosto 1818. Laureatosi in medicina con una dissertazione sui succhi gastrici, presto si dedicò interamente alla chimica. Cominciò ad insegnare come supplente nel 1788, divenendo professore di chimica nell'università di Pavia nel 1796.

Compose varî trattati che hanno avuto importanza: Trattato di chimica generale (quattro edizioni); Farmacopea (cinque edizioni); Materia medica vegetale ed animale; Litologia umana, postuma, nella quale studia le sostanze pietrose che si formano nel corpo umano. Fondò periodici scientifici importanti: Biblioteca fisica d'Europa, nel 1788; Annali di chimica, nel 1790; Giornale fisico-medico, dal 1792 al 1796; Commentarî medici. Nel 1808 iniziò il notissimo Giornale di fisica, chimica e storia naturale, che seguitò a pubblicarsi anche dopo la morte del B., fino al 1827. Il B. ebbe grande influenza in Italia sullo sviluppo degli studî chimici; lavori suoi particolari si riferiscono ai succhi gastrici, a reagenti in tossicologia, alla preparazione dell'acido suberico, dell'argento fulminante, ecc. Grande amico del Volta, che accompagnò nel viaggio trionfale a Parigi del 1801, fu tra i primi a studiare l'azione chimica della corrente prodotta dalla pila. In tal modo scoprì l'occlusione dei gas in elettrodi d'argento (pur interpretando in modo non del tutto retto il fenomeno), inventò la doratura galvanica, scomponendo l'ammoniuro d'oro (1804), e giunse anche a preparare riproduzioni per galvanoplastica (che non è stata perciò inventata dal Jacobi nel 1837, come si legge in molti trattati).

Il figlio Gaspare (1795-1852) e il figlio di questo, Tullio (1824-1906), entrambi professori di chimica a Pavia, hanno lasciato buon nome nella loro scienza.

Bibl.: I. Guareschi, La chimica in Italia dal 1750 al 1800, in Supplemento alla Enciclopedia di chimica, Torino 1908-12; A. Amerio, L. V. B., e l'elettricità, in Corsi annuali per italiani e stranieri, R. univ. di Pavia, Lezioni e conferenze del 1928, Pavia 1929.

Vedi anche
Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia ... Spallanzani, Lazzaro {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione ... Giovanni Antonio Giobèrt Chimico (Mongardino 1761 - Millefiori 1834); membro dell'Accademia reale di Torino (1785) e professore, prima in quell'università poi all'Accademia; tra i primi a diffondere in Italia le teorie di Lavoisier; si occupò, con interessanti risultati, di varî problemi analitici (analisi di minerali, estrazione ... galvanostegia Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per via elettrolitica, sia a scopo ornamentale, sia per proteggere la superficie stessa dalla corrosione ...
Tag
  • GALVANOPLASTICA
  • SUCCHI GASTRICI
  • TORINO
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per BRUGNATELLI, Luigi Valentino
  • Brugnatèlli, Luigi Valentino
    Enciclopedia on line
    Chimico (Pavia 1761 - ivi 1818). Laureatosi in medicina a Pavia nel 1784, si rivolse quindi allo studio della chimica, divenendo prof. di chimica generale presso la stessa università nel 1796. B. ha largamente contribuito alla diffusione della chimica lavoisieriana in Italia, anche tramite la fondazione ...
  • BRUGNATELLI, Luigi Valentino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    T. D'alessio Aldo Gaudiano Ugo Baldini Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla sua stessa attività, ma il B. preferì continuare gli studi, optando per quelli di ingegneria. Ma il suo preminente interesse era rivolto ...
Vocabolario
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali