• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNIGLIA, Luis Antonio

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CARNIGLIA, Luis Antonio

Alberto Costa

Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: Tigre; 1951-54: Nizza • Vittorie: 2 Campionati argentini (1940, 1948), 1 Campionato messicano (1945-46), 1 Campionato francese (1951-52), 2 Coppe di Francia (1951-52, 1953-54) • Carriera di allenatore: OGC Nizza (1954-56), Real Madrid (1957-59), Fiorentina (1959-60), Bari (1960-61), Roma (1961-ottobre 1962), Milan (1963-marzo 1964), Deportivo La Coruña (novembre 1964-1965), Bologna (ottobre 1965-gennaio 1968), Independiente (agosto-novembre 1968), Juventus (luglio-ottobre 1969), San Lorenzo de Almagro, Atlas, Bordeaux (1978-80), Boca Juniors (general manager, 1981) • Vittorie: 1 Campionato francese (1955-56), 1 Campionato spagnolo (1957-58), 2 Coppe dei Campioni (1957-58, 1958-59), 1 Coppa delle Fiere (1961), 1 Campionato argentino (1981)

Alle spalle un'esperienza da calciatore (nel ruolo di ala destra) relativamente modesta, è ricordato soprattutto per i suoi successi da allenatore. Comincia nel Boca Juniors, poi va in Messico (nell'Atlas), torna in Argentina (Tigre), poi chiude come giocatore-allenatore in Europa, a Nizza. Sono i primi anni Cinquanta. L'esperienza francese gli vale la prestigiosa chiamata del Real Madrid con cui, in due stagioni, vince altrettante Coppe dei Campioni. Nel 1959 passa alla Fiorentina, dando il via alla sua lunga stagione italiana che lo porterà successivamente sulle panchine di Bari (che però non riesce a salvare dalla B), Roma, Milan (su cui resiste per pochi mesi: viene infatti sostituito da Liedholm dopo la mancata conquista della Coppa Intercontinentale contro il Santos di Pelé) e Bologna. Rientrato in Argentina, chiude la carriera in Federazione come supervisore delle formazioni giovanili e nel Boca Juniors, ritirandosi definitivamente nel 1981. Tra i campioni che ha avuto la possibilità di allenare ricordiamo Puskas, Kopa, Di Stefano, Gento, Rivera, Bulgarelli e Maradona.

Vedi anche
Raymond Kopa Kopa ‹kò-›, Raymond. - Nome con il quale è maggiormente noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (n. Nceux-les-Mines 1931). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con cui ha vinto due campionati (1953, 1955) ed è arrivato a una storica finale di Coppa ... Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Alfredo Di Stéfano Di Stéfano, Alfredo. - Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con ... Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • MARADONA
  • MESSICO
  • EUROPA
  • NIZZA
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali