• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIS de Granada

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIS de Granada

Salvatore Battaglia

Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città natale egli entrò assai per tempo e vi fece professione nel 1525. I suoi studî, condotti con intensa preparazione e con quell'ordine che sempre rimase il suo migliore abito mentale, ebbero la guida di Juan de Avila, che egli conobbe a Cordova e con cui divise la fama di grande predicatore.

L'atteggiamento del predicatore informa tutti i suoi scritti; anzi tra le sue opere apologetiche e di pratica religiosa, una scritta in latino (1576), tradotta e ancora studiata due secoli dopo (Retórica eclesiástica, 1770, per ordine del vescovo di Barcellona), è un ampio trattato sull'arte del dire, derivato in gran parte da Cicerone e Quintiliano, ma messo a prova da una lunga esperienza d'oratore. Il pensiero di L. de G. si esprime in uno stile ordinato, perspicuo, conforme ai fini di propaganda religiosa e morale, ch'egli perseguì nella sua attivissima vita. Svariate, di mole e d'interesse, le sue opere: opuscoli teologici, prontuarî didascalici, agiografie - importante quella del maestro Juan de Avila -; scritti in castigliano, in latino, in portoghese presto diffusi e tradotti, specie in Italia; traduzioni, come la Escala spiritual di Giovanni Climaco e la Imitación de Cristo del Kempis: in queste pagine, complessivamente, non sempre è possibile rilevare la personalità dello scrittore e molte volte la sua prosa appare irregolare, ora assai costruita, ora trascurata e sciatta. Più intimo, invece, con risonanze sentimentali, è lo stile del Libro de la oración y meditación (1554), che non è tanto la spiegazione della preghiera, quanto dello stato spirituale che l'accompagna, quella contemplazione di Dio e dei suoi attributi da cui il credente può trarre continuo e nuovo lume per la propria salvezza. Il Memorial de la vida cristiana (1556), invece, in sette trattati, disegna la condotta che deve seguire il fedele, dalla sua conversione all'ultima perfezione. Delle sue due maggiori opere, la prima e più popolare, la Guía de pecadores (1556), sorge dal bisogno d'illuminare, più che le coscienze, le menti dei fedeli, di solito ignari della dottrina cristiana: il trattato muove dalla virtù, intesa dapprima nei suoi valori ideali e divini, operante poi nella pratica della vita, nei rapporti dell'uomo con Dio, con sé stesso, con il prossimo, nella varietà degli stati mondani e delle tendenze spirituali; la seconda, Introducción del simbolo de la fe (1582, in cinque parti), più matura, è una vera e propria teodicea, ampia introduzione alla fede cristiana. E poiché, partendo dalla dimostrazione di Dio attraverso le prove ontologiche e cosmologiche, fa una distesa parafrasi della genesi, l'apologia si risolve in una rassegna minuta, sapiente e letiziosa degli elementi e degli esseri che popolano la terra, nel loro concorso all'eterna armonia. Mentre questa prima parte ha spesso valore d'arte per l'aderenza umilmente simpatica con la vita della natura, le altre quattro decadono dall'erudizione biblica e filosofica al manuale per gli ecclesiastici. Quest'alternativa è caratteristica di chi scrive per pura propaganda e non teme di ripetersi, né cura l'unità e la stringatezza dell'opera. E del divulgatore, infatti, L. de G. ha la pronta e superficiale abbondanza di argomenti e di esempî che spesso genera prolissità, una nativa virtù d'assimilare e di ricordare, un certo disdegno per la forma che non di rado confina nella sciatteria, di contro a una pedantesca precisione nell'esporre e nel distinguere. Ma, oltre e più che dialettico, egli è osservatore vivacissimo, spesso efficace rievocatore d'immagini e di affetti, descrittore colorito della realtà umana e naturale, di preferenza alieno dalle astrattezze mistiche e dalle costruzioni filosofiche, e, più che altro, compreso dall'ideale di educare concretamente, dimostrare con l'evidenza della pratica, penetrare nelle menti meno aperte: allora le sue pagine si accendono e traboccano di sacro entusiasmo.

Ediz.: Le opere nella Bibl. aut. esp., VI, VIII, XI; ediz. a cura di J. Cuervo, Madrid 1906-8, 14 voll.

Bibl.: J. Cuervo, Biografia de Fr. L. de G., Madrid 1896; id., Fr. L. de G., autor del "Libro de la oración", Madrid 1919; "Azorín", Los dos Luises, Madrid 1921; id., De Granada a Castelar, Madrid 1922, pp. 21-50; P. Pourrat, La spiritualité chrétienne, III, Parigi 1925, pp. 143-153; cfr. anche M.-H. Lavocat, in Dict. de théologie cathol., IX, Parigi 1926, pp. 953-59.

Vedi anche
Cano, Melchor Oratore e teologo domenicano (Tarancón 1509 - Toledo 1560); prof. a Alcalá (1541) e a Salamanca (1546-52); al concilio di Trento ebbe parte importante (1551-52) nelle discussioni intorno alla Penitenza e all'Eucaristia. Fu provinciale (1559) di Spagna. È soprattutto noto per il De locis theologicis (1563), ... santo Giovanni di Ávila Giovanni di Ávila, santo. - Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. ... Petrarca, Francesco Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Tag
  • PROVE ONTOLOGICHE
  • GIOVANNI CLIMACO
  • QUINTILIANO
  • CASTIGLIANO
  • CICERONE
Altri risultati per LUIS de Granada
  • Luis de Granada
    Enciclopedia on line
    Pensatore e predicatore spagnolo (Granada 1504 - Lisbona 1588) dell'ordine dei domenicani, il cui nome secolare era Luis Sarría. Scrisse in latino (Rhetorica ecclesiastica, 1576), in portoghese e in castigliano biografie, opuscoli devoti e sermoni. Le opere fondamentali restano però quelle ascetiche: ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali