• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACALOV, Luis Enrique

di Lucetta Lanfranchi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bacalov, Luis Enrique

Lucetta Lanfranchi

Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango argentino e delle tradizioni folcloriche sudamericane. Si è imposto nel cinema italiano a partire dagli anni Sessanta e Settanta, dimostrando un raffinato senso armonico e abilità nell'utilizzare le possibilità dinamiche e timbriche dei vari strumenti, in particolare del pianoforte, di cui è riuscito a sfruttare le funzioni fortemente ritmiche. Ha conquistato l'Oscar nel 1996 con la colonna sonora di Il postino (1994) di Michael Radford.Iniziò a studiare pianoforte all'età di cinque anni sotto la guida di E. Baremboim e in seguito con B. Sujovolsky, allieva di A. Schnabel. Dopo aver svolto un'intensa attività concertistica, sia come solista sia in duo con il violinista A. Lisy, si perfezionò a Parigi, lavorando contemporaneamente in vari gruppi di musica da camera e in diversi nightclub. Nonostante le numerose tournée, che lo impegnarono in tutto il mondo, B. non trascurò la composizione. Nel 1959 giunse in Italia, dove prese a scrivere per il cinema, in un primo tempo firmando le partiture con lo pseudonimo di Luis Enríquez. Dopo l'esordio, poco significativo, con I due della legione (1962) di Lucio Fulci, si fece notare per la partitura dai ritmi molto serrati, accentuati dalle percussioni e dall'uso costante del flauto, di La noia (1963) di Damiano Damiani. Lavorò intensamente per un decennio, spostandosi tra diversi generi, dalle commedie ai film d'azione, e dimostrando di trovarsi a proprio agio nel filone del western all'italiana, come testimonia la colonna sonora di Django (1966) di Sergio Corbucci. Nella vasta produzione di questo periodo spicca la partitura di A ciascuno il suo (1967) di Elio Petri, realizzata con la collaborazione e la supervisione di Ennio Morricone e caratterizzata da brevi interventi di pianoforte e orchestra, che scandiscono i momenti narrativi e ne evidenziano efficacemente le tonalità emotive. Vanno anche ricordati i commenti musicali composti per Una vergine per il principe (1965) di Pasquale Festa Campanile, con una velata parodia di temi classici, e per Quien sabe? (1966) di Damiani. La musica scritta per Lo scatenato (1967) di Franco Indovina risulta basata sulla ricerca di nuove sonorità, quella di I protagonisti (1968) di Marcello Fondato risente degli influssi stravinskiani, in particolare dei temi di Le sacre du printemps. In Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo i vari strumenti dialogano con ritmi molto serrati, mentre in La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi le musiche di B. si alternano a pezzi sinfonici di G. Mahler. Un momento importante della sua carriera fu rappresentato dall'incontro con Federico Fellini, che lo chiamò a lavorare al film La città delle donne (1980) in sostituzione di Nino Rota, scomparso nel 1979. Proprio a partire dall'inizio degli anni Ottanta B. è però tornato a dedicarsi prevalentemente all'attività concertistica, continuando comunque a comporre per il cinema. Le partiture realizzate in questo periodo hanno un deciso carattere sperimentale, di ricerca di nuove forme espressive, oppure di ironico confronto con la tradizione come in La maschera di Fiorella Infascelli (1988), dove gli stili musicali barocchi risultano rivisitati in forma quasi caricaturale. Il successo internazionale è arrivato con la colonna sonora di Il postino, in cui gli elementi meccanici e percussivi delle prime partiture vengono stemperati mediante un'attenzione particolare a temi melodici capaci di suscitare in modo immediato le sensazioni nello spettatore. Tra gli altri lavori realizzati negli anni Novanta, vanno infine ricordate le colonne sonore composte per Ilona llega con la lluvia (1996; Ilona arriva con la pioggia) di Sergio Cabrera, La tregua di Francesco Rosi (1997), The love letter (1999; La lettera d'amore) di Peter Ho-Su Chan.

Vedi anche
colonna sonora La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.). ● All’epoca del cinema muto la ... Endrigo Sergio. - Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi agli inizi degli anni Sessanta del 20° sec. con brani come Io che amo solo te, ... Trovajòli, Armando Trovajòli, Armando. - Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, ... Piovani, Nicola Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia immettendovi fin dagli inizi una sensibile originalità personale. Soprattutto dalla fine degli anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • FEDERICO FELLINI
  • SERGIO CORBUCCI
  • ENNIO MORRICONE
Altri risultati per BACALOV, Luis Enrique
  • Bacalov, Luis Enrique
    Enciclopedia on line
    Pianista e compositore argentino (San Martín, Buenos Aires, 1933 - Roma 2017). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in Italia è noto anche come arrangiatore di canzoni famose, con una stretta collaborazione in specie ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali