• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero

Alberto Costa

Portogallo. Lisbona, 4 novembre 1972 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-95: Sporting Lisbona; 1995-2000: Barcellona; 2000-02: Real Madrid • In nazionale: 85 presenze e 27 reti (esordio: 12 ottobre 1991, Lussemburgo-Portogallo, 1-1) • Vittorie: 1 Coppa del Portogallo (1994-95), 3 Campionati spagnoli (1997-98, 1998-99, 2000-01), 2 Coppe di Spagna (1996-97, 1997-98), 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 Supercoppa Europea (1997), 1 Supercoppa Spagnola (1998), 1 Campionato del Mondo juniores (1991), 1 Champions League (2001-02), 1 Pallone d'oro (2000)

Il più grande calciatore portoghese del nuovo millennio, figura emblematica della più bella generazione mai prodotta dal calcio lusitano dai tempi di quella del Benfica anni Quaranta. Attaccante in grado di coprire l'intero versante offensivo, abbina una buona forza atletica a qualità tecniche di prim'ordine. Il suo repertorio è caratterizzato da un ricco ventaglio di soluzioni: il dribbling secco che lo rende imbattibile nell'uno contro uno, l'assist smarcante, il tiro preciso. La sua capacità di accendere il gioco con la fantasia è il biglietto da visita che gli consente il grande salto: dalla squadra in cui è cresciuto, lo Sporting Lisbona, passa infatti al Barcellona, fortemente voluto da Johan Cruijff, e, nell'estate del 2000, addirittura al Real Madrid per una somma record (l'equivalente di 120 miliardi di lire), scatenando una dura polemica tra i due più grandi club spagnoli. Vincitore di Campionati e Coppe Europee, è insignito del Pallone d'oro 2000. In nazionale, dopo essersi laureato campione del mondo juniores nel 1991 con la rappresentativa giovanile, diventa uno dei punti di forza anche della formazione maggiore.

Vedi anche
Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JOHAN CRUIJFF
  • PALLONE D'ORO
  • PORTOGHESE
Altri risultati per FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero
  • Figo, Luis Filipe Madeira Caiero
    Enciclopedia on line
    Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività ...
Vocabolario
figo
figo s. m. (pl. -ghi). – Variante ant. e settentr. di fico2, che tende a diffondersi peraltro nell’uso vivo anche di altre regioni, spec. in usi traslati (v. fico1, e fica).
filipèndola
filipendola filipèndola (o filipèndula) s. f. [comp. di filo1 e pendulo]. – Erba perenne delle rosacee (Filipendula vulgaris), detta anche erba pepina o erba peperina, alta da 2 a 6 dm, con foglie pennatosette, fiori bianchi, radici ingrossate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali