• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luminescenza stimolata

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

luminescenza stimolata

Sergio Carrà

Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata dalla presenza di una radiazione di frequenza pari o simile a quella emessa. L’analisi di questo fenomeno è stata formulata per la prima volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati si devono considerare due diversi processi, l’emissione (luminescenza) spontanea e quella indotta. Quando un atomo o una molecola vengono investiti da una radiazione, può avere luogo il passaggio da uno stato n a uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di adeguata frequenza. La velocità del processo è proporzionale all’intensità della radiazione incidente. La transizione inversa da m a n può però avvenire in due modi: la prima modalità è spontanea (cioè non influenzata da fattori esterni) e consiste nell’emissione di un fotone con una frequenza pari a quella di transizione fra i due stati, con conseguente ritorno della molecola nel suo stato fondamentale. La seconda emissione, chiamata stimolata o indotta, è invece influenzata dalla presenza della radiazione ed è proporzionale alla sua intensità. Se si assume che il sistema si trovi in condizioni di equilibrio termico e che quindi la distribuzione degli atomi tra i loro diversi stati eccitati sia determinata dalla legge di Boltzmann, e che ci si trovi inoltre in condizioni cinetiche stazionarie, per cui la velocità del processo di eccitazione è uguale alla somma di quelle di ritorno allo stato fondamentale, si ricava la legge proposta da Planck per descrivere lo spettro del corpo nero. La radiazione indotta, a differenza di quella spontanea, è in un certo senso vincolata a quella che l’ha generata poiché ne possiede alcune peculiari caratteristiche quali la fase, la frequenza e la direzione. Pertanto le due radiazioni si sommano dando origine a una emissione coerente. Questo effetto ha trovato un’importante applicazione nella fabbricazione dei laser.

→ Semiconduttori

Vedi anche
còrpo néro còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d'onda (principio di Kirchhoff). ... coerenza fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della coerenza, nel senso più ... eccitazione fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di eccitazione ... luminescenza In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella luminescenza l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo purché non termicamente. Il fenomeno è presente in diverse specie mineralogiche. A seconda ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
luminescènza
luminescenza luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni elettroniche tra stati energetici diversi...
luminescènte
luminescente luminescènte agg. [tratto da luminescenza]. – Che presenta luminescenza: animali, organi l., che presentano bioluminescenza, schermo l., quello, per es., dei tubi a raggi catodici e dei cinescopî (che propriam. sono schermi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali