• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lungodegenza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lungodegenza


Struttura di ricovero per malati, soprattutto anziani e non autosufficienti, affetti da forme morbose croniche che necessitano di trattamenti fisioterapici e assistenza sanitaria finalizzata a ottenere un miglioramento della condizione di malattia o a impedirne il peggioramento. Il ricovero in strutture per l. segue frequentemente la dimissione da un reparto di degenza ordinaria il quale, per sua stessa natura, concluso l’iter diagnostico e terapeutico relativo alla patologia causa del ricovero, non fornisce assistenza diretta per il completo recupero funzionale e psicologico di lungo periodo.

Le indicazioni al ricovero

I ricoveri in l. sono generalmente indicati in presenza di un quadro clinico stabile ma non compatibile con il rientro a domicilio o con il passaggio a forme di assistenza domiciliare; persistenza di una limitazione funzionale (e quindi di un quadro di non autosufficienza) parzialmente recuperabile mediante riabilitazione; limitazione stabilizzata della capacità funzionale e dell’autosufficienza, ma in presenza di un’esigenza di assistenza infermieristica continuativa e di trattamenti riabilitativi finalizzati al mantenimento dei livelli di autonomia residua. Le categorie diagnostiche più rappresentate sono le malattie del sistema nervoso e i disturbi mentali, oltre alle patologie del sistema muscolo-scheletrico e alle malattie cardiovascolari e respiratorie.

I servizi

Le strutture di l. garantiscono assistenza medica diagnostica (strumentale e di laboratorio) e terapeutica continuativa, inclusa la presenza di un medico interno di guardia e l’offerta di consulenze specialistiche (per es., cardiologo, neurologo, urologo). Sono inoltre assicurate l’assistenza infermieristica, i trattamenti riabilitativi, e la cura della persona.

L’accesso alle lungodegenze

Le strutture di l. possono essere pubbliche, accreditate o private. Il paziente può essere ricoverato presso una struttura per l. su richiesta del medico di medicina generale, oppure mediante trasferimento dalla struttura ospedaliera in cui è ricoverato, in seguito a richiesta del medico curante di reparto.

Vocabolario
lungodegènza
lungodegenza lungodegènza s. f. [comp. di lungo1, con valore avv., e degenza]. – 1. Ricovero prolungato. 2. Condizione di lungodegente.
lungodegènte
lungodegente lungodegènte s. m. e f. [comp. di lungo1, con valore avv., e degente]. – Nel linguaggio ospedaliero, ammalato che necessita di prolungato ricovero per malattia che presenta un decorso cronico. ◆ Sostituisce eufemisticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali