• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNGRO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNGRO (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo alcuni ebbe origine e nome da una colonia di Ungheri assoldati dai Bizantini contro i Longobardi. Fu ripopolato fra il 1478 e il 1501 dagli Albanesi, che lo chiamano tuttora Ungr e vi conservano il linguaggio originario e il tradizionale costume femminile. Lungro è sede di vescovato cattolico-greco con giurisdizione sugli Albanesi di Calabria e di Basilicata. La popolazione del comune era di 3407 ab. nel 1818; di 5088 nel 1861; di 3545 nel 1921 (in seguito all'emigrazione), dei quali 3448 nel capoluogo; di 3529 nel 1931. Il territorio (39,33 kmq.) è coltivato a grano, ulivi, gelsi, vigneti, ma la popolazione trova in gran parte lavoro nella R. Miniera di salgemma, una delle più vaste d'Italia, a circa 4 km. a sud del paese, sfruttata sin dall'età romana, e che dà attualmente una media annua di 100.000 quintali, in massima parte consumati nella regione. Stazione ferroviaria di Spezzano Albanese sulla Sibari-Cosenza a 22 km., con servizio automobilistico pubblico.

Bibl.: D. De Marchis, Breve cenno monogr. del comune di Lungro, Napoli 1858; T. Taramelli, Sul deposito di salgemma a Lungro, ecc., in Atti d. R. Acc. dei Lincei. Mem., 3ª s., V (1880); U. Tegani, Una miniera millenaria, in Vie d'Italia, ottobre 1927.

Vedi anche
San Basile Comune della prov. di Cosenza (18,5 km2 con 1138 ab. nel 2008). Il centro è situato a 540 m s.l.m. sul versante meridionale del Pollino. La popolazione è di origine albanese e ne conserva la lingua e le tradizioni. Vi fu fondato nel 1932 un monastero basiliano, facente parte della diocesi italo-albanese ... Firmo Comune della prov. di Cosenza (11,5 km2 con 2340 ab. nel 2008), a 370 m s.l.m. nel bacino del Coscile. Popolazione di origine albanese. Fa parte dell’eparchia greco-cattolica di Lungro. Belvedere Marittimo Comune della prov. di Cosenza (37,2 km2 con 9318 ab. nel 2007). Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ...
Tag
  • SPEZZANO ALBANESE
  • VIE D'ITALIA
  • LONGOBARDI
  • BASILICATA
  • BIZANTINI
Altri risultati per LUNGRO
  • Lungro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (35,2 km2 con 2932 ab. nel 2008), situato a 600 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della catena del Monte Pellegrino. Deve forse l’origine, oltre che il nome, a una colonia di Ungari assoldati dai Bizantini contro i Longobardi; fu ripopolato tra il 1478 e il 1501 dagli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali