• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LURISTĀN

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LURISTĀN (A. T., 92)

Giuseppe CARACI
*

N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione iranica affine etnicamente e linguisticamente ai Curdi, dedita alla pastorizia e al brigantaggio, e in condizioni etnologiche ancora molto primitive. È divisa in una parte settentrionale, detta Piccolo Lur (Lur-i Kuciuk) e suddivisa in Pīshkūh (cismontana) e Pushtkūh (transmontana), governata dal sec. XII al XVII da una dinastia indipendente di atābeg; la parte meridionale o Grande Lur (Lur-i Buzurg) comprende il territorio dei Bakhtiyārī (v.), e i distretti di Manasani e Kuhgalu. Il Luristān, per il forte sentimento d'indipendenza dei suoi abitanti, è stato frequente teatro di rivolte al governo centrale persiano, e solo sotto il regno di Riẓā Pahlawī, con energiche campagne repressive, vi si è potuta far sentire l'autorità dello stato.

In senso più ristretto e nell'uso amministrativo si chiama Luristān la provincia che ha per suo capoluogo Burūgird (è compresa quindi nel Pīshkūh del Lur-i Kuciuk).

La provincia è posta al confine con l'‛Irāq, fra Kirmānshāh, Hamadān e il Khuzistān. È un lembo dello Zagros, e perciò costituito da una serie di costoni rilevati (altezze massime 2000-2500 m.) paralleli, diretti da NO. a SE., separati l'uno dall'altro da valli profonde e incassate, e chiusi verso occidente dal Pushtkūh che s'alza a mo' di ripida e alta muraglia sulla pianura bagnata dal Tigri. Solo il Karkhā intaglia con aspre gole epigenetiche (tang) le dure sbarre montuose (calcari giurassici e cretacei), segnando un passaggio al vicino ‛Arabistān; nel resto la regione alterna brevi strisce d'altipiani a lembi vallivi isolati, fra i quali le comunicazioni sono rare e difficili. Sebbene la pastorizia transumante (anche verso SO.) sia la regola, il paese è adatto a ogni genere di colture, data la grande varietà di condizioni ambientali che segnano il passaggio dai caldi fondivalle in cui prospera una vegetazione quasi tropicale, ai freschi, umidi lembi delle foreste nelle zone montane. Nei primi vivono popolazioni seminomadi che coltivano cereali, papavero, cotone, vino e piante da frutta; l'allevamento ha carattere estensivo e dà soprattutto bestiame minuto. I Luri abitano essenzialmente le zone montuose, mentre nelle piane vi è numerosa popolazione araba. Data la dipendenza poco più che nominale dal governo persiano, la regione è in uno stato di perenne anarchia politica. Debole, ma benefica influenza vi ha avuto l'impianto, nella zona di confine, dei pozzi petroliferi iracheni, con conseguente miglioramento delle vie di comunicazione.

Vedi anche
Kurdistan Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ... Khuzestan Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassa Mesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima subtropicale, è aridissima e l’agricoltura è praticata quasi esclusivamente dove è possibile l’irrigazione. ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
Tag
  • BRIGANTAGGIO
  • ALLEVAMENTO
  • KHUZISTĀN
  • ARABISTĀN
  • ANARCHIA
Altri risultati per LURISTĀN
  • Lorestan
    Enciclopedia on line
    (pers. Luristā´n) Regione dell’Iran sud-orientale, che si estende dall’Iraq al Fars, divisa in una parte settentrionale detta Piccolo Lur (Lur-i kūcik) e in una parte meridionale o Grande Lur (Lur-i buzurg). In senso più ristretto il nome indica la provincia (28.392 km2 con 1.716.527 ab. nel 2006), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali