• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchia mediterranea

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

macchia mediterranea

Laura Costanzo

Un esempio di vegetazione sempreverde

Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone che circondano le coste del Mediterraneo. La macchia mediterranea sostituisce il bosco di leccio degradato da tagli e incendi operati dall’uomo ormai da millenni. Lo sfruttamento ulteriore porta alla gariga, chiazze di cespugli più bassi a cui si alternano rocce o terreno nudo

Il clima mediterraneo e gli adattamenti delle piante

Oltre alle aree che comprendono le coste del Mar Mediterraneo, anche altre zone della Terra hanno il clima di tipo mediterraneo e, in generale, sono situate tra 30 e 40° di latitudine a nord e a sud dell’equatore. Tra queste la California, la zona costiera del Cile, l’Africa meridionale e alcune regioni dell’Australia. Tutte zone dove le piogge cadono in autunno e in inverno, mentre in estate sono scarse o assenti. Inverni miti ed estati brevi e secche sono tipici del clima mediterraneo. In queste particolari condizioni climatiche si sono adattate e vivono spontaneamente per lo più piante sempreverdi con foglie persistenti anche in inverno, perché è raro che questo sia troppo rigido. Sono piante che emettono rametti verdi e giovani foglie esclusivamente in autunno e in primavera, quando le piogge sono più abbondanti e la temperatura più favorevole alla ripresa delle loro attività vitali. In estate, invece, sopravvivono allo stress provocato dalla scarsa disponibilità di acqua perché limitano la perdita d’acqua dalla superficie delle foglie sotto forma di vapore.

Per limitare la traspirazione, queste piante hanno foglie dure o coriacee, rivestite da uno strato ceroso impermeabile, detto cuticola, e dalla superficie piuttosto piccola. Ecco perché le foglie dell’olivo e dell’oleandro sono molto strette, quelle del rosmarino hanno la forma di un ago e quelle di alcuni ginepri sono simili a piccole squame.

Dal bosco alla macchia mediterranea

Nelle regioni con clima mediterraneo, lungo le coste e fino a circa 700 m sul livello del mare, si sviluppa spontaneamente il bosco di leccio, dominato cioè da questo tipo di quercia sempreverde. Tuttavia, l’azione dell’uomo sempre più invasiva ha ridotto notevolmente la superficie occupata dalle leccete, tanto che oggi è limitata a lembi piccolissimi. Tagli e incendi ripetuti, sin dai tempi antichi, hanno favorito sempre più lo sviluppo di arbusti sempreverdi, che prima occupavano le aree marginali del bosco e che si sono allargati e sono cresciuti fino a formare un groviglio sempre più fitto e impenetrabile che prende il nome di macchia mediterranea. Mirto, lentisco, corbezzolo, alloro e ginepro sono solo alcuni tra gli arbusti sempreverdi più rappresentativi. In base all’altezza delle piante più grandi si distinguono la macchia alta, che raggiunge 445 m con alcuni esemplari di leccio o di quercia da sughero dallo sviluppo arbustivo, e la macchia bassa, alta fino a 2 m, con cespugli di cisto, ginepri o euforbie.

Altri tipi di macchia prendono nome dalla specie dominante, che più di tutte è rappresentata: tra queste, la macchia di leccio, di corbezzolo, di erica o quella a base di cisto, che segue il passaggio del fuoco. Una vegetazione arbustiva sempreverde simile alla macchia è anche detta chapparal in California, maquis in Francia, matoral in Cile e fynbos in Sudafrica.

Dalla macchia alla gariga

Tagli e incendi ripetuti sono pratiche che l’uomo continua a utilizzare al fine di aumentare la superficie da adibire al pascolo o alla coltivazione. Tuttavia, è importante sapere che tagli, incendi, pascolo e coltivazioni intensive, protratti per tempi lunghi, rendono il terreno sempre più povero e secco. L’area così sfruttata, una volta abbandonata, non può più assicurare lo sviluppo della macchia, che via via è sostituita da bassi cespugli sempreverdi, alti non più di un metro. Se oggi si osserva il paesaggio mediterraneo in lontananza si vede che comincia a presentare un aspetto del tutto diverso dal passato: il verde intenso che un tempo ricopriva tutta la superficie, grazie al bosco di leccio o alla macchia, è sostituito ora da chiazze tra il grigio e il verde a cui si alternano aree prive di vegetazione, con rocce affioranti, sassi o terreno nudo. Un paesaggio di questo tipo si chiama gariga: in essa predominano piante più resistenti alla siccità e alla luce, come rosmarino, lavanda, cisto, timo o salvia.

Vedi anche
leccio Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano nel corso di un anno, sono ovali, lunghe 2-3 volte la cupola, che ha squame appressate. Il leccio forma ... gariga Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso a rapido ciclo vitale; tra le piante sono intercalati spazi privi di vegetazione. La gariga si insedia ... lentisco Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi nere, di circa 5 mm di diametro. È una pianta mediterranea, caratteristica della macchia sempreverde, ... corbezzolo Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. È alto 1-12 m; le foglie, alterne, sono coriacee; i fiori in racemi composti pendenti sono campanulati, ...
Categorie
  • BIOGEOGRAFIA in Geografia
Tag
  • CLIMA MEDITERRANEO
  • MAR MEDITERRANEO
  • TEMPERATURA
  • CORBEZZOLO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per macchia mediterranea
  • màcchia mediterrànea
    Enciclopedia on line
    màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ...
Vocabolario
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali