• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARLIANI-RAFFI, Maddalena

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARLIANI-RAFFI, Maddalena

Alberto Manzi

Attrice, nata a Venezia verso il 1720, morta dopo il 1784. Ballerina da corda, nel 1739 a Venezia danzava, durante il giorno, sulle piazze e recitava, di sera, al teatro di San Moisè con i compagni, tra i quali era, in quell'anno il Medebach. Quando la sua compagma si affiatò e fu in grado di aspirare ai maggiori teatri, sposò il compagno Marliani.

Molto bella, amabile e piena di talento, con felici disposizioni per la commedia, faceva le parti di servetta e prese il nome di Corallina. Per lei il Goldoni scrisse La Serva amorosa (e riconobbe di doverle parte del Successo), La donna di garbo, La locandiera. Ricca di vivacità e di brio nella commedia all'improvviso, riusciva a commuovere nel dramma. Il Chiari le affidò: La vendetta amorosa, Diogene nella botte, La partenza. Abbandonò il marito per tre anni, riunendosi poi con lui nella compagnia Battaglia, nella quale continuò a essere la brillante Corallina.

Altri risultati per MARLIANI-RAFFI, Maddalena
  • Marliani-Raffi, Maddalena
    Enciclopedia on line
    Attrice (n. forse Roma 1720 circa - m. dopo il 1784); nel 1739 era a Venezia, ballerina di corda il giorno, e la sera al S. Moisè in una compagnia della quale facevano parte G. Medebach e Marliani che poi sposò. Fu deliziosa Corallina, piena di garbo e di brio; per lei Goldoni scrisse, fra l'altro, ...
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in...
raffa¹
raffa1 raffa1 [forse tratto da arraffare]. – Parola che non ha un uso né un sign. autonomo, e compare soltanto nelle locuz. avv. di riffa o di raffa (v. riffa1), e a ruffa raffa, di ruffa raffa (v. ruffa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali