• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADURA

di Alfred SALMONY - Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADURA (A. T., 93-94)

Alfred SALMONY
Elio MIGLIORINI

Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della penisola, a 133 m.s.m., I00 km. a SO. di Trichinopoly e 450 da Madras, sul fiume Vaigai, in zona pianeggiante ben coltivata a riso e cotone, tra alberi rigogliosi (grandi esemplari di Ficus indica). Vi sono officine meccaniche, fabbriche di mussoline trapunte d'oro ed è centro importante per il commercio del cotone.

La città, che fu fondata cinque secoli prima di Cristo e che aveva già avuto rapporti col mondo antico (Plinio la ricorda) è una delle metropoli culturali e religiose dell'India, per l'esistenza di un grandioso tempio in onore di Siva Sundareśvaro (il bellissimo) e di Pārvatī. Le maggiori costruzioni risalgono al tempo del principe Tirumala Naik (1623-59), il cui palazzo serve ora per l'amministrazione pubblica. Il grande tempio, che si può visitare anche di notte e forma quasi una cittadella con una triplice serie di edifici concentrici separati da corridoi bui, è cinto da un muro decorato di bianco e di rosso, alto 19 m., con 9 torri (gopura) sovraccariche di decorazioni, di cui una alta 45 m.; i templi principali si dicono vimana, quelli minori mantapam. Nell'angolo di NE. vi è il recinto delle 1000 colonne (in realtà 997), mentre al centro vi è il lago dal loto d'oro. La semioscurità, i profumi, l'esistenza di animali sacri, come le bianche vacche, le cerimonie strane, le sculture di forma fantastica, dànno al luogo un fascino misterioso.

Nell'arte dravidica dell'India meridionale Madura occupa una posizione a parte; si parla addirittura di uno stile di Madura, rimasto scevro da influenze estranee sino a età recenti. Particolarmente noti fra gli edifici di Madura sono una grande sala per riunioni (il Vasanta Mantapam) e un ingresso con torre (gopure). Particolare allo stile architettonico di Madura è il trattare la pietra con tecnica e con motivi desunti dalla scultura in legno e dalla fusione in metallo. Caratteristica inoltre la predilezione per le sculture che si addossano come cariatidi alle colonne, rappresentanti o cavalli impennati o cavalieri in lotta. Compare pure (in un solo esemplare), in un ritratto a gruppo, lo stesso re Tirumala con la consorte. Le lunghe serie di rilievi su mura e pareti con rappresentazioni di feste e di episodî epici influirono sulla posteriore pittura a rilievo.

Gli abitanti di Madura, che erano 51.987 nel 1871 e 73.807 nel 1881, sono ora (1931) 182.007; prevalgono gl'Indù (che sono poco meno dei nove decimi della popolazione), quindi i musulmani e i cristiani (questi ultimi circa 5.000). Il luogo è diventato inglese nel 1783.

Bibl.: E. Diez, Die Kunst Indiens, Potsdam s.a.

Vedi anche
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo di Mannar a SE e confina con gli Stati dell’Andhra Pradesh a N, del Karnataka a NO e del Kerala a O. Capitale ... Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Altri risultati per MADURA
  • Madurai
    Enciclopedia on line
    (o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella pianura litoranea. È uno dei maggiori centri culturali e religiosi dell’India. Mercato agricolo ...
  • Madurai
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Unione Indiana, in Tamil Nadu. Fu capitale dell’antica dinastia dei Pandya e importante centro religioso shivaita. Nel 14° sec. fu saccheggiata e conquistata dai Tughlaq; dopo la fine dell’impero di Vijayanagara vi ebbe sede un importante regno Nayaka (16°-18° sec.), che divenne soggetto ...
Vocabolario
maduromicetòma
maduromicetoma maduromicetòma s. m. [comp. del nome della città indiana di Madura, ora Madurai (v. madurella), e di -micete, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione granulomatosa circoscritta, tipica della maduromicosi.
madurèlla
madurella madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’Unione Indiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, con micelio filamentoso, bruno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali