• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAESTRO di SORIGUEROLA

di S. Alcolea i Gil - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MAESTRO di SORIGUEROLA

S. Alcolea i Gil

Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine da un dipinto proveniente da Sant Miquel di Soriguerola, nei pressi di Puigcerdà (Lérida) una chiesa che nel Medioevo dipendeva dal monastero di Santa Maria de Serrateix nella regione di Berga (Barcelona), e conservato a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya).

Alla produzione di questo artista vengono ricondotti alcuni dipinti su tavola che consentono sia di delinearne in modo attendibile l'iter stilistico, sia di individuarne le origini culturali, sia infine di rilevare l'influenza esercitata dal M. di Soriguerola all'interno del lungo processo di trasformazione stilistica che dalla pittura romanica condusse a quello che si può definire stile gotico lineare.Punto di partenza per l'identificazione di questa personalità artistica fu lo studio del dipinto eponimo, che, nonostante le dimensioni insolite (cm. 97x235), viene considerato un antependium, con molte scene relative alla leggenda dell'arcangelo Michele.Sia nell'iconografia sia nella distribuzione dei temi, l'antependium presenta numerose varianti rispetto alla norma di quelli propriamente romanici. La tavola, suddivisa in tredici riquadri di diverse forme e dimensioni, è risolta in un ricco cromatismo in cui, oltre al verde e al nero - nei contorni e in alcuni tratti che rafforzano il modellato -, compaiono soprattutto il rosso, il giallo e il blu scuro. Alcune scene sono collocate in una cornice architettonica costituita da archi trilobati sostenuti da colonne che mostrano nei capitelli dettagli ornamentali propri del Romanico tardo del 13° secolo. Le figure, che si delineano su sfondi uniformi rossi o blu arricchiti da stelle dorate, presentano soluzioni stereotipate nelle membra e nei volti, ma peculiari dell'artista nell'esecuzione degli occhi, delle bocche e delle orecchie. Sono rilevabili, oltre alle citate reminiscenze romaniche, elementi nuovi, quali il crescente naturalismo della resa dei panneggi, i riferimenti a uno spazio esterno e l'eloquente gestualità dei personaggi. Le soluzioni adottate mostrano un gusto personale e un eloquio narrativo semplice, sebbene non privo di qualche concessione all'aneddotica, che prelude a quello dei secoli successivi.In stretta relazione con l'antependium di Soriguerola si pongono altri pezzi: una coppia di pannelli laterali di un altare conservati a Vic (Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), che rappresentano rispettivamente S. Michele che pesa le anime e, affrontate, le figure dei Ss. Pietro e Paolo, e due pannelli di analogo soggetto (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), provenienti da Toses a la vall de Ribes (Gerona).In questo gruppo possono essere inclusi anche antependia di epoca appena successiva: quello di S. Eugenia, con episodi della vita e del martirio della santa (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs), proveniente da Saga presso Ger (dip. Gers), in cui emergono singolari soluzioni nel trattamento degli sfondi; quello di S. Vincenzo, conservato nell'omonima chiesa di La Llagonne (dip. Pyrénées-Orientales), analogo al precedente, e quello di S. Cristoforo (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), proveniente forse anch'esso da Toses, dominato dalla figura del santo titolare, con quattro scene della vita su ognuno dei lati. È interessante in quest'ultimo la convivenza di stilemi romanici e gotici, accanto a elementi di derivazione moresca nelle soluzioni decorative.Echi lontani dell'arte del M. di Soriguerola sono stati individuati anche in alcuni antependia e in una tavola a Solsona (Mus. Diocesà i Comarcal), pertinente a un retablo proveniente da Sant Jaume a Frontanyà presso Borredá (Barcelona).

Bibl.: J. Ainaud de Lasarte, El Maestro de Soriguerola y los inicios de la pintura gótica catalana, Goya, 1954, 2, pp. 75-82; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 19802 (1950); J. Ainaud de Lasarte, La pintura catalana. La fascinació del romànic, Genève-Barcelona 1989.

Vedi anche
capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.  ● Il capitello si trova con una larghissima varietà di forme in tutte le architetture ... iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ...
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo,...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali