• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

magma


magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce magmatiche, in partic. rocce eruttive, intrusive o effusive. Di notevole importanza è la presenza nei m. di sostanze gassose (acqua, anidride carbonica, solfuri, cloruri, fluoruri, ecc.), detti agenti mineralizzatori in quanto influenzano l'andamento della solidificazione del m. stesso, abbassando la temperatura di fusione dei minerali, aumentando la fluidità del fuso e favorendo la formazione di alcuni composti (quarzo, feldspati, miche, anfiboli, ecc.) che sono perciò detti composti idratogeni o idrotermali. Riguardo alla composizione chimica, un m. viene per convenzione indicato con la denomin. della roccia eruttiva intrusiva corrispondente, per cui viene detto m. granitico o sialico il m. che può, generic., dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in funzione della quantità di silice contenuta nella roccia e con rifer. al fuso dal quale si è originata, si parla di m. acido o persilicico, neutro o mesosilicico, basico o iposilicico, a seconda che la percentuale in silice sia rispettiv. maggiore del 65 %, compresa tra il 65 e il 52 %, inferiore al 52 %. Rispetto alla genesi, viene detto m. primario il m. indifferenziato proveniente dagli strati più profondi della crosta terrestre o a essa inferiori e, generic., m. secondario quello differenziatosi da esso; m. anatettico si dice il m. derivato da anatessi, cioè da rifusione in profondità di rocce preesistenti, m. sintettico quello formatosi per fusione di rocce a causa del calore di un vicino focolaio magmatico, m. ibrido quello consistente in una miscela di m. di diversa composizione chimica.

Vedi anche
anatèssi anatèssi Processo di fusione parziale (intergranulare, differenziale, selettiva) o completa, cui possono essere sottoposte le rocce a elevate temperature e a grande profondità, e che conduce alla formazione di un nuovo magma (migma), generalmente di composizione granitica. roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per magma
  • magma
    Enciclopedia on line
    In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. Stato fisico del magma Lo stato ...
  • magma
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta i vulcani, origina i minerali e le rocce, trasporta energia e risorse minerarie verso la superficie del ...
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che,...
piromagma
piromagma s. m. [comp. di piro- e magma] (pl. -i). – In petrografia, magma soprasaturo di gas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali