• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnificare

di Francesco Tateo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

magnificare

Francesco Tateo

Chiarito dallo stesso D. nel suo significato etimologico (magnificare, cioè fare grandi, in Cv I X 7), il verbo assume tuttavia il senso, derivatogli dall'uso scritturale, di " esaltare ", " glorificare ", e corrisponde al collaterale vocabolo, pur esso latineggiante, di ‛ laudare-lodare ', ma con una sfumatura più dotta e tecnica (si vedano le occorrenze di Cv I II 11, XI 18 e 19).

Infatti, mentre il magnificare la lingua volgare è presentato come uno dei moti promossi dall'amore (Cv I X 6) verso un oggetto nobile e grande, e richiama pertanto sia la ‛ lode ' presente nella lirica amorosa sia la ‛ glorificazione ' presente nei testi sacri, l'assunzione del termine nel suo preciso valore etimologico spiega come mai la lode del volgare non si risolva in un eloquente elogio, ma sia implicita nello stesso commento. La ‛ grandezza ' e nobiltà del volgare, consistenti soprattutto nella capacità di esprimere i concetti della mente (§§ 7-10), attraverso il commento delle canzoni vengono, secondo D., " attualizzate ", " palesate "; sicché può dirsi veramente che egli ‛ magnifichi ' il volgare, ossia ne realizzi la grandezza.

Vocabolario
magnificare
magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). – Esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine; m. le opere di un genio; vantare con lodi esagerate,...
magnificaménto
magnificamento magnificaménto s. m. [der. di magnificare]. – L’azione del magnificare, dell’esaltare (con tono generalmente iron. o scherz.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali