• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZETTERLING, Mai

di Stefano Boni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zetterling, Mai

Stefano Boni

Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, e in Gran Bretagna a numerosi film minori. Come regista affrontò il tema del ruolo della donna nella società, abbandonando le convenzioni romantiche del cinema degli anni Cinquanta per esprimere un'ansia di rinnovamento e provocazione.

Nel 1941 esordì in teatro e insieme nel cinema, in Lasse-Maja di Gunnar Olsson. Lavorò poi in quattro film importanti: Hets (1944; Spasimo) e Iris och löjtnantshiärta (1946; Iris, fiore del Nord) di Alf Sjöberg, Musik i mörker (1947; Musica nel buio) di Ingmar Bergman, Nu börjar livet (1948, La vita comincia ora) di Gustaf Molander. Interpretò anche Driver dagg, fallen regn (1946; Sangue ribelle) di Gustaf Edgren, il più grande successo commerciale svedese dell'epoca che la rese celebre. Fu così chiamata in Gran Bretagna dagli Ealing Studios come protagonista del notevole Frieda (1947; Frieda, l'amante straniera) di Basil Dearden. L'anno seguente firmò un contratto con la Rank Organization e si trasferì a Londra, dove interpretò film assai modesti.

Come regista, dal 1960 girò vari documentari per la BBC. Passò quindi ai film a soggetto con il cortometraggio The war game (1962), che conquistò alla Mostra del cinema di Venezia il premio come miglior film nella sua categoria. Interrotta la carriera di attrice, fino al 1969 visse in patria, dove girò tutti i suoi primi lungometraggi. Älskande par (1964; Gli amorosi), dal romanzo di A. von Krusenstjerna, è il provocatorio racconto della vita e delle sfortunate esperienze con gli uomini di tre donne ricoverate in una clinica ostetrica. Ancora più dirompente Nattlek (1966; Giochi di notte), che fece scandalo, specie in Italia, e in cui viene attaccato duramente il mito della virilità. Tratto dal romanzo della Z. Night games, è la dolorosa storia di un giovane che tenta di superare un passato segnato da un rapporto incestuoso con la madre e da un legame morboso con un tutore omosessuale. Flickorna (1968, Le ragazze), riflessione di taglio femminista ma un po' fine a sé stessa sul mestiere di attrice, segnò invece una battuta d'arresto. Più riuscito il film sulle ossessioni erotiche Doktor Glas (1969; Doctor Glas), dal romanzo di H. Söderberg, che fu però un insuccesso commerciale e spinse la Z. a tornare in Gran Bretagna. Meno interessanti appaiono i successivi Scrubbers (1982), ambientato in un istituto per ragazze delinquenti, e Amorosa (1986), per girare il quale tornò temporaneamente in patria, biografia per immagini della von Krusenstjerna, scrittrice di romanzi erotici che nella Svezia degli anni Venti avevano fatto scandalo.

Bibliografia

G.A. Foster, Women film directors, Westport (CT)-London 1995, ad vocem.

Vedi anche
Ingmar Bergman Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ... Sjöberg, Alf Sjöberg ‹šö´öbär'›, Alf. - Attore e regista (Stoccolma 1903 - ivi 1980); tra i maggiori del suo paese. Ispirandosi al teatro ebraico Hābimā e a Mejerchol´d, diresse numerosi spettacoli per il Teatro Reale di Stoccolma, allestendo, oltre Shakespeare, Ibsen, Strindberg, Brecht e Claudel, contemporanei ... Ichikawa, Kon Ichikawa ‹ičikaua›, Kon. - Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, ... Huston, Anjelica Attrice e regista cinematografica statunitense (n. Santa Monica 1951). Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor (1985), per il quale ha ottenuto nel 1986 l'Oscar come miglior attrice non protagonista, e The dead (The dead. Gente di Dublino, 1987) che, insieme ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • RANK ORGANIZATION
  • GUSTAF MOLANDER
  • INGMAR BERGMAN
  • EALING STUDIOS
Vocabolario
mai
mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali