• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo

Heinrich Kretschmayr

Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di Gorizia e la giurisdizione su Aquileia e a spese appunto del patriarcato aquileiese aveva esteso la propria signoria in Carinzia e in Istria. Come fedele partigiano dell'imperatore Federico II, fu nominato nel 1248 vicario imperiale della Stiria ed ebbe molti conflitti con i principi ecclesiastici di Salisburgo e Aquileia. Come marito di Adelaide, figlia maggiore di Alberto III ultimo conte del Tirolo, morto nel luglio 1253 senza eredi maschi, M. insieme col cognato Gebhard di Hirschberg divenne erede di Alberto stesso nella contea della Val d'Adige e Val Venosta. Già prima, in seguito alla morte di Ottone III ultimo conte di Andechs-Merano, avvenuta nel giugno 1248, M. era divenuto erede di Ottone nel vicariato del capitolo di Trento e in varî feudi e beni allodiali nella Val Pusteria e nella bassa valle dell'Inn. Inoltre, egli conquistò il vicariato del capitolo di Bressanone e il 10 novembre 1254 si accordò con Gebhard, secondo marito di sua cognata Eliisabetta, per una divisione tra loro del Tirolo. M. scacciò Egno di Eppan, ultimo discendente di questa famiglia e vescovo di Trento e Bressanone, dai più importanti feudi nell'Alto Adige. M. lasciò al successore un dominio territoriale non ancora definitivo, ma saldamente organizzato.

Bibl.: K. e M. Uhlirz, Handbuch d. Geschichte Österreichs, I, Graz, 1927, pp. 76-77.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali