• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIS

di Claudia Lintas - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MAIS

Claudia Lintas

(XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373)

Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la produzione mondiale si è accresciuta del 38,2% a fronte di un aumento della superficie coltivata di solo l'8,7% (tab. 1). Gli Stati Uniti rimangono il principale produttore, mentre seguono a notevole distanza la Cina, che ha superato i 90 milioni di t e il Brasile con oltre 22 milioni di t. Notevoli i progressi della coltura soprattutto in Indonesia, Canada, Spagna e Francia, mentre mantengono elevati livelli di produzione Romania, Sudafrica e Messico.

Commercio. − Negli anni Ottanta il m. ha consolidato il suo predominio sul mercato mondiale dei mangimi. Parallelamente l'utilizzazione del m. per scopi alimentari e industriali si è andata costantemente espandendo a partire dagli anni Settanta. I relativi prodotti che hanno mostrato la crescita maggiore sono gli edulcoranti (dall'amido di m. infatti si ottengono sciroppi a elevato tenore di fruttosio, adatti a sostituire lo zucchero da tavola nella preparazione di bevande analcoliche e di altri prodotti trasformati). Inoltre si diffondono sempre più alcuni prodotti derivati dal m., quali per es. i cereali da colazione (corn flakes) e l'olio (v. oli e grassi, in questa Appendice). Principale paese produttore (tab. 3) ed esportatore (tab. 2) di m. sono gli Stati Uniti (oltre il 70% delle esportazioni mondiali nel triennio 1989-91). I principali competitori sono Cina, Francia, Argentina, Sudafrica e Thailandia. Tra gli importatori primeggiano il Giappone e i paesi della ex Unione Sovietica, seguiti a una certa distanza dalla Corea e da molti paesi dell'Europa occidentale. L'Europa occidentale è un mercato tradizionale del m. prodotto negli Stati Uniti, e fino al 1981-82 i paesi della CEE ne sono stati i principali importatori europei.

La situazione italiana. − Nell'ambito della CEE Francia e Italia sono i principali produttori di mais. L'aumentata produzione di questo cereale (tab. 4), dovuta a cambiamenti nella tecnologia e a migliorate pratiche agricole, ha consentito all'Italia di ridurre, in alcune annate, le importazioni (tab. 5). A fronte del continuo affermarsi delle varietà di m. ibrido va sempre più diminuendo la produzione di varietà di m. nostrano, soprattutto a causa della riduzione della superficie agraria a esse destinata (tab. 4). Il consumo diretto di m. nell'alimentazione umana (soprattutto la polenta, ma anche alcuni tipi di pane) è andato rapidamente contraendosi negli ultimi quarant'anni. Infatti siamo passati dai circa 20 kg pro capite/anno della prima metà degli anni Cinquanta agli attuali consumi di circa 3 kg, relativi soprattutto a prodotti industriali quali polente istantanee, fiocchi da colazione, ecc.

Bibl.: M. Cinquetti, Industria del mais, Pinerolo 1987; Corn: chemistry and technology, a cura di S.A. Watson, P.E. Ramstad, St. Paul (Minnesota) 1987; FAO, Production yearbook, anni vari; Id., Trade yearbook, anni vari; ISTAT, Annuario di statistica agraria, anni vari; Id., Annuario del commercio estero, anni vari.

Vedi anche
cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... Pinerolo Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. Notevole produzione di mais e di foraggi; allevamento bovino. ● Ricordata la prima volta nel 981, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • EDULCORANTI
  • STATI UNITI
  • THAILANDIA
  • INDONESIA
Altri risultati per MAIS
  • mais
    Enciclopedia on line
    Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza ...
  • mais
    Dizionario di Storia (2010)
    Pianta della famiglia delle graminacee originaria dell’America Centrale e coltivata a scopo alimentare. Il m., che non si conosce allo stato spontaneo, era estesamente coltivato nel continente americano e costituiva l’alimento principale della popolazione; i resti archeologici più antichi, scoperti ...
  • MAIS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. Infatti negli anni 1955-58 la superficie agraria coltivata a m. nel mondo (senza l'URSS) si è mantenuta ...
  • MAIS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 970) Carmelo ARRIGO La produzione mondiale annua di mais (escluse Cina e URSS; in milioni di q.: 1083 nel 1924-28, e 1012 nel 1934-38) ha continuato a progredire durante e dopo la seconda Guerra mondiale, nonostante la diminuzione delle superfici destinate alla coltura, fino a toccare i 1220 ...
  • MAIS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere, venute da lontano, da luogo ignoto; e così il volgo con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
màis
mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato radicale è formato da radici avventizie...
melgóne
melgone melgóne s. m. [accr. di melga]. – Nome usato nell’Italia settentr. per il mais.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali