• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malagevole

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

malagevole


L'aggettivo vale " difficile ", " arduo ", in Vn XXV 6 a la quale [donna] era malagevole d'intendere li versi latini, e in Cv II XI 5 con ciò sia cosa che la boutade di questa canzone fosse malagevole a sentire; cfr. anche IV XIV 7. In IV VI 8 ma[lag]evole fu molto a scernere... dove... ogni umano appetito si riposasse, l'emendamento, accolto dagli Editori Milanesi, è passato successivamente a tutte le altre edizioni: i codici leggono maraviglievole (cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.).

Nel senso più specifico di " difficile da percorrere ", in If XXIV 62 Su per lo scoglio prendemmo la via, / ch'era ronchioso, stretto e malagevole, " et altus satis plusquam ille primus " (Serravalle). " Per questo si nota che la fraude era più stretta e malagevole in questo peccato, che finge l'autore che si punisca qui, che in altro peccato passato " (Buti).

Vocabolario
malagévole
malagevole malagévole agg. [comp. di mal- e agevole]. – 1. Non agevole, non facile; che presenta ostacoli superabili con fatica: lavoro, impresa m.; strada, sentiero m.; Su per lo scoglio ... Ch’era ronchioso, stretto e malagevole (Dante);...
ciottolóso
ciottoloso ciottolóso agg. [der. di ciottolo]. – Pieno di ciottoli, cosparso di ciottoli: il letto c. del torrente; terreno c. e malagevole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali