• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malassorbimento

di Maria Cristina Morelli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

malassorbimento

Maria Cristina Morelli

Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente sindrome carenziale. Sede principale dell’assorbimento dei nutrienti è l’intestino tenue: nel tratto prossimale avviene prevalentemente l’assorbimento di ferro, calcio, lipidi e vitamine, nel digiuno di carboidrati e aminoacidi; nel tratto distale di acidi biliari e vitamina B12; nel colon di acqua ed elettroliti.

Eziologia

Il m. può derivare da malattie primitive o secondarie della mucosa intestinale, o da patologie di altri organi, quali pancreas e fegato, che intervengono nel processi di assorbimento dei nutrienti. Le cause più frequenti sono il morbo celiaco, le infezioni intestinali acute e croniche, il morbo di Crohn, le resezioni intestinali estese, la gastrectomia, l’insufficienza pancreatica, la fibrosi cistica e l’insufficienza epatica cronica.

Sintomi

La sintomatologia del m. dipende dalla patologia che provoca il fenomeno, dalla sede e dal grado di estensione della malattia. Solitamente si manifesta con una varia serie di sintomi: diarrea e aumento della quantità di feci, che risultano untuose, biancastre e ricche di grassi (steatorrea). Compaiono sintomi addominali quali flatulenza, eruttazioni, distensione addominale. Il deficit nutrizionale che ne consegue si manifesta con calo del peso corporeo, anemia, riduzione della massa ossea per deficit di calcio, amenorrea, alterazioni della lingua, emorragie cutanee puntiformi, edemi per ipoalbuminemia.

Diagnosi

Esami di primo livello sono: esame fisico-chimico delle feci per valutare la presenza di acidi grassi e trigliceridi, di fibre carnee o di amidi indigeriti; esami bioumorali per evidenziare anemia, carenza di ferro, di vitamine, di colesterolo e trigliceridi, riduzione dei fattori della coagulazione, ipocalcemia. Esami di secondo livello sono : test allo xilosio che permette di ipotizzare una enteropatia; ricerca di anticorpi anti-endomisio e anti-transglutaminasi, specifici per la diagnosi di malattia celiaca. Esami di terzo livello sono: breath test all’idrogeno (test di m. selettivo degli zuccheri); biopsia intestinale della seconda porzione duodenale in corso di esofagogastroduodenoscopia (EGDS) che permette di identificare patologie come la celiachia, il morbo di Whipple, o la linfangectasia intestinale; l’esame radiologico dell’intestino tenue con mezzo di contrasto (RX tenue) che permette di identificare patologie dell’intestino quali la malattia di Crohn o le fistole enterocoliche; la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare, la colangiografia retrograda endoscopica (CPRE) permettono di identificare la patologia epato-biliare o pancreatica. La videocapsula endoscopica può essere uno strumento complementare nello studio dell’intestino tenue, soprattutto in corso di malattia di Crohn o di malattia celiaca refrattaria al trattamento dietetico.

Vedi anche
morbo celiaco (celiachia) Malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Nelle forme conclamate è caratterizzato da vistose manifestazioni cliniche di malassorbimento intestinale generalizzato (contrassegnato soprattutto da steatorrea), conseguente compromissione dello stato di ... pancreas Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. 1. Anatomia e fisiologia Il pancreas è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale ... osteoporosi Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di osteoporosi in base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli ... malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (malnutrizione da carenza), incongruente (malnutrizione da squilibrio), eccessivo (malnutrizione da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
  • LINFANGECTASIA INTESTINALE
  • FATTORI DELLA COAGULAZIONE
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Altri risultati per malassorbimento
  • malassorbimento
    Enciclopedia on line
    In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato assorbimento di sostanze alimentari da parte dell’intestino tenue per alterata digestione (gastroresezione, ...
Vocabolario
malassorbiménto
malassorbimento malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...
malassorbitivo
malassorbitivo agg. [tratto da malassorbimento]. – Nel linguaggio medico, relativo a, o connesso con, malassorbimento: processo m.; sindrome malassorbitiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali