• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto

Augusto Vasina

Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.

Il soprannome Gianciotto (Giovanni ‛ ciotto ', cioè " sciancato ") col quale fu più noto gli derivò forse da una deformazione per ferita subita in battaglia. Nulla è dato sapere dei suoi anni giovanili che con ogni probabilità trascorse a Rimini, seguendo nelle armi e nella politica l'esempio paterno e del fratello maggiore Malatestino. Infatti lo vediamo comparire solo nel 1275, quando portò aiuto a Guido Minore da Polenta, proprio allora impegnato a liquidare ogni resistenza all'interno di Ravenna, al fine d'insignorirsene. A questa circostanza va forse collegata la sua unione matrimoniale con Francesca di Guido Minore da Polenta, avvenuta, appunto, attorno al 1275; essa dovette suggellare un'alleanza politica fra le due potenti famiglie guelfe dei Malatesta e dei Polentani in funzione delle loro mire tiranniche. Nonostante la nascita dei figli Francesco e Concordia, tale unione si rivelò ben presto infelice per l'infedeltà di Francesca, divenuta amante del cognato Paolo: situazione che non tardò a precipitare nella tragedia. Infatti attorno agli anni 1283-1284 - come si ritiene dai più - G. vendicò l'adulterio, uccidendo la moglie e il fratello Paolo, sorpresi insieme.

D. fa pronunciare a Francesca, condannata nel secondo cerchio infernale assieme a Paolo e ai peccatori carnali, parole d'imprecazione contro G. per la sua sanguinosa vendetta: Caina attende chi a vita ci spense (If V 107).

Dopo la tragedia familiare G. non tardò a risposarsi con Zambrasina del fu Tebaldello Zambrasi da Faenza, dalla quale ebbe cinque figli: Malatestino, Guido, Ramberto, Margherita e Rengarduccia. Riprese inoltre con maggiore vigore la carriera politico-militare, già segnata nel 1276 dalla sua podesteria di Forlì; e contribuì in tal modo, assieme al padre e ai fratelli, all'affermazione della signoria malatestiana su Rimini e su altri centri della Romagna e della Marca Anconitana, ostacolando dapprima le forze ghibelline, respingendo poi l'autorità invadente dei rettori e legati papali. Per realizzare una tale politica dinastica G. si valse certamente della podesteria di Pesaro (1285 e 1291), di Rimini (1292), di Faenza (1292-1293), e infine ancora di Pesaro, ma con aggiunto il titolo di " capitaneus pro S. Romana Ecclesia " (1296-1304). A quest'anno si fa risalire la sua morte, avvenuta nella città di Pesaro.

Bibl. -P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 2, Città di Castello 1902, 58, 72, 73; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 255-259; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, 21-30; J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, 37; M. Marcazzan, Il canto V dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 101-186.

Vedi anche
Malatèsta, Carlo, signore di Rimini e Cesena Malatèsta, Carlo, signore di Rimini e Cesena. - Figlio (Rimini 1368 - Longiano 1429) di Galeotto. Condottiero di Gian Galeazzo Visconti, alla morte del quale raccolse dei Consigli per il successore Giovanni Maria; fu condottiero poi della Chiesa, esplicando durante lo scisma d'Occidente anche una conciliante ... Malatèsta, Errico Malatèsta, Errico. - Teorico, agitatore e uomo politico italiano (S. Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Discepolo di M. Bakunin, fu tra i maggiori esponenti del movimento anarchico italiano di cui a partire dagli anni Settanta interpretò l'ala insurrezionale, antielezionista e libertaria. Più volte ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ... Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ...
Tag
  • MALATESTA DA VERUCCHIO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MARCA ANCONITANA
  • GHIBELLINE
  • ADULTERIO
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali