• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malatesta, Malatestino

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malatesta, Malatestino (detto comunemente dall'occhio per la sua parziale cecità)

Augusto Vasina

Nacque prima della metà del sec. XIII, primogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto. Fra i figli del mastin vecchio M. può considerarsi come il più abile uomo politico e d'armi, ma al tempo stesso anche come la persona meno scrupolosa nella scelta dei mezzi per accrescere il potere personale e dinastico; potere che egli si procurò, senza mai esitazioni, con le armi della violenza e dell'inganno.

E questo aspetto di M., appunto, che D. sottolinea con insistenza ogni volta che nella Commedia si riferisce personalmente a lui: chiamandolo in causa una prima volta assieme al padre nelle sembianze ferine del mastin... nuovo da Verrucchio (If XXVII 46) come corresponsabile della proditoria uccisione di Montagna de' Parcitadi (v.), il più tenace oppositore dei Malatesta nella Rimini tardocomunale; una seconda volta, per voce di Pier da Medicina, come tiranno fello (XXVIII 81) e poco dopo come quel traditor che vede pur con l'uno (v. 85) - e qui il poeta sottolinea, come in altri analoghi casi di mostruosità tirannica, una stretta corrispondenza fra anomalie fisiche e deformazioni morali - per bollare M. della truce soppressione, dei due miglior da Fano (v. 76), cioè di Guido del Cassero e di Angiolello da Carignano. Costoro, infatti, dopo essere stati a parlamento con M., furono da questo fatti assalire sulla via del ritorno e ‛ mazzerare ', al largo di Cattolica, per essersi validamente opposti alle mire espansionistiche dei Malatesta in Fano e nella Marca Anconitana.

Due tradimenti politici, dunque, avvenuti con ogni probabilità il primo attorno al 1295, il secondo forse verso il 1312; ed entrambi determinanti nell'acquisto da parte dei Malatesta del dominio signorile rispettivamente su Rimini e su Fano.

Del resto la carriera politico-militare di M. appare contrassegnata, a partire almeno dal 1287, dalla sua presenza assidua e talora determinante alle principali vicende del suo casato, della città di Rimini e della Romagna: dapprima contro le forze ghibelline; poi, sempre più apertamente, contro i rettori e legati papali; più tardi anche contro i discendenti del ramo rivale dei Malatesta da Sogliano. La sua intensa attività politica si può almeno parzialmente ricostruire attraverso le podesterie di Cesena (1290-1295, 1314-1317, con l'aggiunta dal 1315 pure del capitanato del popolo), di Bertinoro (1292) e di Forlì (1314-1315); ma il centro effettivo del suo dominio divenne e restò a lungo Rimini, di cui M. fu podestà dal 1301 al 1308, e dal 1312 - per la morte del mastin vecchio - fino al 1317 signore col titolo di ‛ defensor '.

M. prese in isposa in anno imprecisato una Giacoma non meglio identificata, dalla quale ebbe un solo figlio: Ferrantino. Assunta una posizione preminente nel suo casato, per l'età avanzata del padre e in seguito alla morte di Gianciotto (1304), si rassegnò a cedere il potere su Cesena al nipote Uberto; su Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I. Morì nel 1317.

Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII 2, Città di Castello 1902, 58, 63, 65, 70, 72; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 273-274; A.F. Massera, Note malatestiane, in " Arch. Stor. Ital. " s. 5, XLIX (1911) 3-48; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, 30-51; J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, 53, 56, 62-64, 69, 86; E. Bonora, Il canto XXVII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 965-996.

Vedi anche
Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato. - Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, ... Malatèsta, Pandolfo I, signore di Rimini e Pesaro Malatèsta, Pandolfo I, signore di Rimini e Pesaro. - Figlio (m. Rimini 1326) di Malatesta II da Verucchio. Dal fratellastro Malatestino ebbe il governo di Pesaro, Fano e Senigallia, ma si mostrò poco abile nel difenderle dai nemici. Morto Malatestino, governò Rimini col nipote Ferrandino; combatté la ... Malatèsta Malatèsta. - Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. ... Guido da Montefeltro Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi e i guelfi (1275), prendendo attiva parte alle lotte ...
Tag
  • ANGIOLELLO DA CARIGNANO
  • MALATESTA DA VERUCCHIO
  • GUIDO DEL CASSERO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MARCA ANCONITANA
Altri risultati per Malatesta, Malatestino
  • Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, che umiliò con l'aiuto di Roberto d'Angiò re di Napoli. Succeduto al padre (1312), tenne per ...
  • MALATESTA, Malatesta detto Malatestino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio) Anna Falcioni Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto, nacque probabilmente a Rimini intorno al 1254; la data è desumibile dalla quattrocentesca ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali