• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malattia del lavoratore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La tutela opera nei confronti dei casi che rendono il lavoratore inidoneo allo svolgimento delle proprie mansioni; queste ultime, infatti, sono individuate con riguardo al tipo di prestazione contrattualmente dovuta. La malattia, infatti, incide in maniera e misura differente sull’abilità al lavoro dell’individuo, in relazione all’attività da svolgere e all’ambiente di lavoro. La malattia sospende il rapporto di lavoro; durante la sua assenza, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto, per il periodo di tempo previsto dalla legge o dai contratti collettivi, e vede inoltre decorrere l’anzianità di servizio. Per quanto concerne il trattamento economico, al lavoratore è dovuta la retribuzione o un’indennità nella misura e per il tempo determinati dalla legge, dalla contrattazione collettiva, ovvero dagli usi o secondo equità (art. 2110 c.c.). Tra le fattispecie di malattia che giustificano l’assenza dal lavoro: l’impossibilità a svolgere la prestazione dovuta derivante dal doversi sottoporre a terapie mediche che non consentono la presenza sul luogo di lavoro; la necessità di effettuare emodialisi; gli interventi di chirurgia necessari per eliminare vizi funzionali; l’alterazione psichica derivante dall’assunzione continuata di bevande alcoliche. Anche la convalescenza deve essere computata al fine di determinare il periodo di assenza per malattia. Ai lavoratori con qualifica di impiegato sono riconosciuti, ai sensi dell’art. 6, r.d.l. n. 1825/1924, i seguenti periodi di comporto (periodi durante i quali il datore di lavoro non può validamente esercitare il suo diritto di recedere dal contratto): 3 mesi, per anzianità di servizio non superiore a 10 anni; 6 mesi, per anzianità di servizio superiori. I contratti collettivi contengono, generalmente, periodi superiori, sia per impiegati sia per gli operai. Ciascuna delle parti contrattuali può recedere dal contratto al termine di tale periodo (art. 2118 c.c.). La contrattazione collettiva consente di chiedere, prima della scadenza del termine, un periodo di aspettativa, senza retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità di servizio, da aggiungersi al periodo di malattia; ma il datore di lavoro non è tenuto a concedere tale prolungamento. Al fine di evitare il superamento del periodo di comporto, la giurisprudenza ritiene che il lavoratore possa chiedere la fruizione delle ferie già maturate; il datore di lavoro non è tenuto a concedere le ferie per tale ragione, motivando tale diniego. È ritenuto inefficace il licenziamento intimato in costanza di comporto. In linea generale, non è consentito svolgere altra attività lavorativa durante la malattia, in virtù dell’interesse del datore di lavoro alla guarigione del lavoratore. Se assente per malattia, il lavoratore deve comunicare tempestivamente il suo stato, con le modalità stabilite dai contratti collettivi, e sottoporsi a visita presso il proprio medico curante, il quale rilascia un certificato, che il lavoratore deve trasmettere in copia al datore di lavoro, indicando il proprio domicilio durante la malattia. Nei casi in cui il lavoratore ha diritto all’indennità di malattia da parte dell’INPS, deve inviare copia del certificato anche alla sede dell’Istituto sita nel luogo in cui risiede.

Voci correlate

Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali

Mansioni del lavoratore

Infortuni sul lavoro

Lavoro. Diritto costituzionale

Vedi anche
leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. ● Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la leva militare militare ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... Contratti collettivi di lavoro Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro stipulati sul territorio nazionale. A tal fine si distingue ... débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
  • GIURISPRUDENZA
  • EMODIALISI
  • INPS
Vocabolario
bambino lavoratore
bambino lavoratore loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ Sono 80 milioni i bambini africani dai 5 ai 14 anni costretti a lavorare, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Nel mondo sono 250 milioni i bambini lavoratori....
baby-lavoratore
baby-lavoratore (baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un numero tale da inserire l’Italia tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali