• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Creutzfeldt-Jakob, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Creutzfeldt-Jakob, malattia di


Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente infettivo (prione) le cui caratteristiche strutturali sono in gran parte sconosciute, ma che presenta alcune particolarità: è resistente alle procedure comunemente impiegate per rimuovere o inattivare microrganismi noti, non stimola una classica risposta immunitaria e induce nell’ospite un lungo tempo di incubazione che può variare da alcuni anni a decenni. La MCJ è anche considerata malattia da alterata conformazione proteica, insieme alla malattia di Alzheimer, a quella di Parkinson, alla sclerosi laterale amiotrofica e alla corea di Huntington. Nella MCJ, la proteina prionica cellulare (PRPC) assume una o più conformazioni patologiche (PRPEST) che si accumulano nel cervello e, in misura minore, nei tessuti linforeticolari dei soggetti infetti.

Malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica

La MCJ sporadica è diffusa in tutto il mondo con un’incidenza annua che varia tra 1 e 2 casi per milione di persone. Colpisce di preferenza soggetti tra i 60 e gli 80 anni con una durata complessiva che varia tra i 3 e i 6 mesi. L’esordio della malattia può essere insidioso, con disturbi cognitivi o comportamentali, allucinazioni visive o disturbi del coordinamento motorio (forme atassiche). Più raramente, la malattia insorge in modo acuto simulando un accidente vascolare cerebrale. La malattia progredisce piuttosto rapidamente e nel giro di poche settimane il paziente presenta una grave compromissione delle funzioni superiori (demenza), segni cerebellari, mioclonie diffuse, fino a raggiungere uno stadio di quasi totale immobilità e mutismo (mutismo acinetico). La diagnosi clinica è molto difficile nelle prime settimane di malattia ma diventa relativamente semplice con il rapido progredire della malattia e con la comparsa del mioclono (➔ movimento, disturbi del). Alcuni esami strumentali, come l’elettroencefalogramma (EEG), la risonanza magnetica (RM) del cranio e la presenza della proteina 14-3-3 nel liquido cefalorachidiano sono di grande utilità per formulare una corretta diagnosi clinica. L’EEG mostra in circa il 60% dei casi un ritmo pseudo-periodico molto caratteristico e la RM del cranio una iperintensità bilaterale dei nuclei della base e spesso anche della corteccia cerebrale. Non è noto alcun fattore di rischio responsabile della MCJ sporadica se non una debole predisposizione genetica legata al sito polimorfico del gene della proteina prionica (PRNP) al codone 129. Il polimorfismo in posizione 129 influenza la suscettibilità alla malattia e il suo decorso clinico. Nella popolazione generale questo sito polimorfico produce due varianti alleliche, che codificano gli aminoacidi metionina e valina. La distribuzione del genotipo al codone 129 nelle popolazioni caucasiche dimostra che circa il 40% degli individui è omozigote per metionina, il 50% è eterozigote (metionina/ valina) e il restante 10% circa è omozigote per valina. Questi valori differiscono significativamente da quelli che si ritrovano tra i pazienti affetti da MCJ sporadica, nei quali il 70÷80% dei casi è omozigote per metionina. Recentemente è stato riscontrata una maggior frequenza di interventi chirurgici nei pazienti con MCJ sporadica rispetto alla popolazione di controllo. Non vi sono al momento terapie efficaci per la MCJ, anche se alcuni trial clinici con sostanze che dovrebbero essere in grado di bloccare l’alterata conformazione della PrPc in PrPEST sono in corso negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Italia.

Malattia di Creutzfeldt-Jakob iatrogena

Questa forma di MCJ è causata dalla trasmissione dell’agente infettivo attraverso l’utilizzo di ormoni ipofisari estratti da tessuti cadaverici (per es., l’ormone della crescita) o impianti di dura madre prelevati da pazienti deceduti per MCJ sporadica. Alcuni casi di MCJ iatrogena sono stati descritti anche in seguito all’utilizzo di ferri neurochirurgici utilizzati precedentemente in pazienti con MCJ sporadica e non adeguatamente sterilizzati. La sintomatologia clinica della MCJ iatrogena è simile a quella della forma sporadica.

Malattia di Creutzfeldt-Jakob variante

La MCJ variante è causata dall’agente dell’encefalopatia spongiforme bovina, in seguito a consumo di cibo infetto, e colpisce prevalentemente soggetti tra i 15 e i 30 anni. A marzo 2010 sono stati descritti 219 casi, in prevalenza nel Regno Unito (169) e in Francia (25). La MCJ variante si discosta dalla MCJ sporadica per la durata della malattia, superiore ai sei mesi, e per le caratteristiche cliniche di esordio di tipo psichiatrico (depressione, ansietà, apatia, illusioni). La sintomatologia evolve nei mesi successivi con un’atassia della marcia, disturbi sensoriali di tipo dolorifico, movimenti involontari, progressivo deterioramento intellettivo e mutismo acinetico, con un quadro neurologico franco, sostanzialmente non dissimile dalla forma sporadica. Fondamentale per la diagnosi clinica di MCJ variante è l’esecuzione della RM del cranio che mostra un’iperintensità bilaterale di segnale a livello del pulvinar. La presenza della proteina liquorale 14-3-3 è incostante. Quando la sintomatologia clinica e gli esami strumentali non permettono di distinguere la variante MCJ da altre forme di MCJ, si ricorre alla biopsia tonsillare per identificare, mediante tecniche immunochimiche, la presenza di PRPEST che è presente nei tessuti linforeticolari dei soli pazienti affetti da MCJ variante. La malattia può anche essere trasmessa da uomo a uomo attraverso trasfusioni di sangue o, probabilmente, in seguito a terapia con alcuni plasma-derivati (fattore VIII).

malattia di Creutzfeldt-Jakob

Malattia di Creutzfeldt-Jakob genetica

La MCJ genetica è legata a mutazioni del gene PRNP. La sintomatologia e la durata della malattia in questi pazienti sono generalmente simili a quelle della MCJ sporadica. Oltre alla MCJ genetica, esistono due altre rare forme di EST causate da mutazioni del gene PRNP: l’insonnia fatale familiare (➔), che si manifesta con gravi alterazioni del sonno e del sistema nervoso vegetativo e la sindrome di Gerstmann- Sträussler-Scheinker, nella quale i pazienti sviluppano principalmente disturbi di tipo cerebellare, con una durata di malattia di oltre 3 anni.

Vedi anche
prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia fatale ... Hans Gerhard Creutzfeldt Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Studioso di anatomia clinica del sistema nervoso centrale, ha descritto una sindrome demenziale subacuta, dell'età giovanile e di quella presenile, caratterizzata da un imponente quadro lesionale. Questa sindrome, su proposta ... malattie neurodegenerative Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico non è definita, tuttavia fattori di rischio di origine sia genetica sia ambientale sembrano ... amiloide Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone un foglio di carta di cellulosa pura, sulla sua superficie si forma uno strato di a.; il foglio asciugato ...
Indice
  • 1 Malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica
  • 2 Malattia di Creutzfeldt-Jakob iatrogena
  • 3 Malattia di Creutzfeldt-Jakob variante
  • 4 Malattia di Creutzfeldt-Jakob genetica
Tag
  • ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA
  • SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
  • MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Altri risultati per Creutzfeldt-Jakob, malattia di
  • malattia di Creutzfeldt-Jakob
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative del sistema nervoso a esito invariabilmente letale. La malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) può presentarsi in forma sporadica, ...
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali...
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali