• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maldicente

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

maldicente

Luigi Vanossi

. Ripetuto due volte nel Fiore come epiteto di Malabocca (si rilevi l'allitterazione): di che quel Malabocca maldicente / fu poi strangolato, CXXX 12; ma una lingua fiera, / che qua entr'è, mi fa molto dottare, / e ciò è Malabocca maldicente, CXXXIX 9.

L'aggettivo fa risaltare la significazione del personaggio, in cui è rappresentata la turba dei malparlieri (designati talvolta nella lirica nostrana come maldicenti; cfr. Panvini, Rime, glossario).

Il secondo passo corrisponde a Roman de la Rose 12449-12450 " Mais trop est malement janglierres / Male Bouche li fleütierres ", in cui è già lo spunto per il gioco del Fiore (" malement janglierres Male Bouche ").

Vocabolario
maldicènte
maldicente maldicènte agg. [comp. di male1 e dire, ricalcato sul lat. maledĭcens -entis]. – Di chi, per malignità o per invidia o per leggerezza, ha l’abitudine di parlar male degli altri: uomini cattivi e maldicenti. Anche con uso di sost.:...
maldicènza
maldicenza maldicènza s. f. [comp. di male1 e dire, ricalcato sul lat. tardo maledicentia]. – L’abitudine di parlar male del prossimo: molti lo evitano per la sua maldicenza. Con sign. concr., discorso malevolo (anche al plur.): compòrtati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali