• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALE

di Augusto Guzzo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALE (fr. mal; sp. mal; ted. Übel "male fisico", Böse "male morale"; ingl. evil, ill)

Augusto Guzzo

Dei tre concetti di male che il Leibniz distingue nella Teodicea, quello che si presenta più spontaneo alla riflessione umana è il male fisico: il dolore, o il danno sentito come dolore. Ma la saggezza di tutti i tempi ricordò all'uomo l'inevitabilità del patire per ogni essere finito; e se la radice del dolore è il desiderio, come dice la sapienza indiana, o se causa del soffrire è il peccato, come dice la Bibbia, desiderio e peccato sono concepibili solo in un essere finito. Così il male fisico è ricondotto al male metafisico: la finitezza, o, come dissero i filosofi greci, la privazione, la negatività, il non essere. Il quale fu talora identificato con la "materia", a sua volta intesa come privazione d'ogni forma; ma quante volte questo principio della negatività accennò a sostantivarsi in un Non-essere antagonista dell'Essere, in un male antagonista del bene, tante volte di tale dualismo ebbe ragione il monismo del bene, che presso Plotino in polemica con gli gnostici, e presso Agostino in polemica con i manichei, dimostrò che nulla che è, è male, sebbene male possa dirsi rispetto al maggiore bene di cui è privo. Il male metafisico, dunque, è impensabile come male; e, pensabile come minor bene, al bene rimane ricondotto.

Tutt'altra questione è da fare del male morale, ammissibile solo in esseri che non siano già per natura ciò che possono e devono diventare per loro proprio volere, e da natura abbiano solo una coscienza che fa loro obbligo di diventare per proprio sforzo ciò che devono essere e non sono. Se si ammette tale coscienza normatrice e imperativa, male è il resistere al comando, udito ma non ascoltato, della coscienza. Né questo male morale, che è la colpa, è suscettibile, come il metafisico, di riduzione dialettica al bene: perché se il male metafisico è male solo perché privazione di maggior bene e quindi, positivamente considerato, è nulla, il male morale è positiva ribellione e opposizione al comando della coscienza.

Vedi anche
teodicea Nella filosofia di G.W. Leibniz, «dottrina del diritto e della giustizia di Dio» che mira a una «giustificazione di Dio» rispetto al problema della sussistenza del male nel mondo e del libero arbitrio umano. Secondo I. Kant, la difesa della suprema saggezza dell’autore del mondo contro chi lo accusa ... dualismo filosofia  In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma la storia dei sistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva ... Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ...
Altri risultati per MALE
  • male
    Enciclopedia on line
    In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il problema filosofico del m. è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ...
  • male
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nozione complementare a quella di bene (➔) che, al pari di questa, nella storia della filosofia è stata interpretata sia in senso oggettivo, sia in senso soggettivo. Nella concezione oggettiva o metafisica, il m. è inteso come uno dei poli di una dualità interna all’essere, diviso tra i due principi ...
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
male¹
male1 male1 avv. [lat. male, avv., der. di malus «cattivo»] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). – 1. a. In modo non buono, non retto, non giusto; in modo non conveniente, non opportuno, non vantaggioso, non rispondente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali