• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALEDIZIONE

di Raffaele Pettazzoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALEDIZIONE (dal lat. maledictio; fr. malédiction; sp. maldición; ted. Verfluchung; ingl. curse)

Raffaele Pettazzoni

È propriamente una parola o frase o formula, eventualmente accompagnata da un gesto o atto (come l'additare, lo scagliare un sasso, lo sputare in direzione di qualcuno), con cui si vuole recare danno a qualcuno, procurargli realmente il male espresso verbalmente nella maledizione. Siamo, con ciò, in piena magia (magia della parola). L'efficacia della maledizione è in funzione della potenza o virtù magica di chi la profferisce: particolarmente efficace è nelle religioni dei primitivi la maledizione pronunziata dal fattucchiere, dal sacerdote, oppure con l'assistenza dell'uno o dell'altro. Più potente di tutte è la maledizione scagliata da un nume (demone o dio). Di qui la tendenza ad associare in qualche modo una divinità alla maledizione per rendere questa più efficace: sia includendo un nome divino nella formula di maledizione, sia addirittura - nelle religioni superiori - mettendo la maledizione sotto il presidio della divinità: così, nell'antica religione di Israele, si ha la maledizione sottoposta alla volonta di Jahvè (cfr. l'episodio di Balaam, Numeri, XXII-XXIV). La maledizione può essere messa per scritto, e allora opera in modo continuo e permanente; spesso queste maledizioni scritte sono depositate nel santuario di una divinità (cfr., nel mondo greco e romano, le ἀραί e le defixiones). La maledizione può essere condizionata, cioè subordinata al verificarsi di certe condizioni, come la trasgressione d'un precetto, la violazione d'un patto, ecc.; come tale, essa suole accompagnare specialmente l'ordalia, il giuramento, la promulgazione d'una legge, ecc. Frequentissime nell'antichità (p. es. nelle iscrizioni dell'Asia Minore) sono le imprecazioni contro gli eventuali violatori delle sepolture.

Bibl.: A. E. Crawbey, art. Cursing and blessing, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, IV; J. Hempel, Die israelitischen Anschauungen von Segen und Fluch im Lichte altorientalischer Parallelen, in Zeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, LXXIX (1925); S. Mowinckel, Segen und Fluch in Israels Kult- und Psalmdichtung, Giessen 1924) (coll. Psalmenstudien, V).

Vedi anche
male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Altri risultati per MALEDIZIONE
  • maledizione
    Enciclopedia on line
    L’atto e le parole con cui si invoca su individui, gruppi, città ecc. la condanna e la punizione della divinità. Può contenere una preliminare invocazione di esseri divini o demoniaci; ma può anche agire automaticamente, in virtù dell’efficacia della formula in cui è redatta o dei poteri straordinari ...
Vocabolario
maledizióne
maledizione maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca su individui, gruppi, città, ecc. la...
fattucchierìa
fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali