• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malivoglienza

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

malivoglienza

Luigi Vanossi

Vale " malvolere ", " malanimo ", ed è usata due volte nel Fiore. La prima nel discorso di Amico: così l'amor di lor guadagneria, / sanz'aver mai tra lor malivoglienza (LXXII 4), cioè " senza che sorga mai alcun contrasto tra gli amanti " (cfr. nel Roman de la Rose 9898-99 " Qui veaut leur grace deservir / E leur amour continuer "); la seconda in quello di Falsembiante, dove e 'n ciascuno i' ho malivoglienza (CXXIV 12) andrà interpretato come " voglio male, porto odio a ciascuno " (cfr. similmente il Boccaccio: " avendo alcuno odio ne' Fiorentini ", Dec. II 1 31); vi fa riscontro la simulata benvoglienza di Costretta-Astinenza in CII 7. Diversamente intende il Petronio: " tutti ce 'l'hanno con me ".

La parola (che si presenta anche nelle forme ‛ malevoglienza ', ‛ malavoglienza ', ‛ malvoglienza ') è diffusa in prosa e in poesia (cfr. Guittone Dett' ho de dir 6; Cecco Babb' e Becchina 11). Malvoillance è anche nel Roman de la Rose (v. 3139), riferita al malanimo di Dangier.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali