• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malnato

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

malnato (mal nato)


In Cv III IV 8 i cattivi malnati sono coloro che pongono lo studio loro in azzimare la loro [persona, e non in adornare la loro] operazione, " cioè gli uomini nati con difetti fisici, che si studiano di far belle artificiosamente le loro brutte persone e non di operar bene " (Busnelli-Vandelli); in IV XXVII 13 il termine assume una connotazione morale, che si desume anche dall'accostamento a ‛ malestruo ': Ahi malestrui e malnati [" scellerati e disgraziati "], che disertate vedove e pupilli, che rapite a li men possenti...!

Indica i " dannati " dell'Inferno in Vn XIX 8 27: Dio concede che Beatrice rimanga per un certo tempo sulla terra, là 'v'è alcun che perder lei s'attende, / e che dirà ne lo inferno: O mal nati, / io vidi la speranza de' beati (si noti il valore del tutto diverso di suo figlio ... / che mal nacque [Pg XVIII 125], che significa " bastardo "). Nella nota finale alla canzone, il Maggini osserva (p. 79): " la parola può significare anche ‛ disgraziati, miseri ' con senso di compassione. Malnato è chi è nato male; e per quanto più comunemente s'intenda di chi è maledetto da Dio e quindi dannato, vale pure ‛ nato per sua disgrazia ', ‛ sciagurato ' ". Così anche in If XVIII 76 quest'altri mal nati, e XXX 48; e come aggettivo: anima mal nata (V 7), " idest anima prava nata ad damnationem " (Benvenuto).

Vocabolario
malnato
malnato (o 'mal nato') agg. – 1. ant. Nato da genitori umili; di umile condizione sociale: un m. pezzente (D. Bartoli); quindi volgare, villano: Servil gregge malnato (Alfieri); alla m. plebe Perché sempre ti mesci? (Graf). 2. Nato sotto...
mal
mal (e mal-). – Forma tronca di male s. m. e avv., e di malo agg., usata (oltre che come voce autonoma: mal di mare; porta mal chiusa; a mal partito) come primo elemento di parole composte, nel suo valore di avverbio per la formazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali