• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malta

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata mira espansionistica delle grandi potenze marittime, da quella cartaginese sino a quella inglese, da cui ha ottenuto l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1964.

Politica e istituzioni

La peculiare collocazione geografica maltese, inoltre, ha reso l’isola ponte naturale tra il mondo occidentale e quello orientale. Tale peculiarità si è riverberata sia sulle direttrici di politica estera del paese, sia sul sistema politico interno. Quest’ultimo, infatti, si è tradizionalmente polarizzato sul tema dell’allineamento internazionale: il Partit Laburista, attualmente all’opposizione, è stato storicamente antieuropeista e più propenso a consolidare i legami con i paesi della sponda sud del Mediterraneo, mentre il Partit Nazzjonalista, attualmente al governo, è strettamente legato alla Chiesa cattolica e si è fatto portavoce del sentire europeista e occidentalista del paese. Quest’ultimo orientamento è prevalso e l’isola, con un processo avviato nel 1998 e culminato con un referendum popolare sotto l’impulso dell’allora neo-premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea (Eu) il 1° maggio 2004. In seguito, Malta è entrata nell’eurozona nel 2008 e nell’area Schengen e ha ratificato il Trattato di Lisbona che gli consente di accedere ai fondi di coesione e di ottenere, a partire dalla prossima legislatura (2014), un sesto seggio nel Parlamento europeo.

Sin dal conseguimento dell’indipendenza Malta mantiene importanti legami su tematiche trasversali anche con i paesi della sponda sud del Mediterraneo, in particolare con Libia e Tunisia. Con quest’ultima, dal dicembre 2010 il paese ha avviato un dialogo per definire la frontiera marittima, stabilita nel 1985, ma ritenuta pregiudizievole da Valletta in vista di operazioni di ricerca di riserve di idrocarburi. Il confronto ha coinvolto anche Libia e Italia, entrambi solidi partner dell’isola in materia economica e di sicurezza, con cui Malta potrebbe siglare un accordo per l’esplorazione congiunta del mare.

Di più ampio respiro sono invece il foro del Processo di Barcellona, di cui Malta è membro dal 2004, quello del progetto di Unione per il Mediterraneo (Ufm), nato con il principale intento di creare un mercato di libero scambio, ma aperto a più questioni, e infine quello del Dialogo 5+5, organismo di collaborazione tra Algeria, Francia, Italia, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna, Tunisia e Malta, che opera soprattutto nei settori della sicurezza, del controllo dell’immigrazione e dell’economia. La crisi libica del 2011 ha posto a Malta rilevanti interrogativi di carattere politico ed economico, in ragione della prossimità al conflitto e dei buoni rapporti con il governo di Tripoli.

La situazione in Libia ha infatti avuto immediate ripercussioni umanitarie, dovendo Malta affrontare, seppur in numero minore rispetto ad altri paesi, il flusso di rifugiati e immigrati provenienti dalla sponda sud. A dimostrazione del potenziale destabilizzante della crisi libica per la politica interna del paese, nel marzo 2011 si sono registrati a Malta scontri all’interno della minoranza libica, tra sostenitori e avversari di Mu’ammar Gheddafi.

La repubblica maltese è inoltre membro del Commonwealth, del Consiglio d’Europa e, dal 2008, della Partnership for Peace della Nato.

Popolazione, società e diritti

Popolazione e società

Malta, tra i più piccoli paesi dell’Unione Europea, ha una densità abitativa molto alta, pari a 1278 abitanti per chilometro quadrato.

Le più elevate densità abitative

Il 95% della popolazione è cristiano cattolico e il 60% dei credenti è regolarmente praticante dato che porta Malta ad essere il paese più credente d’Europa. Solo attraverso un referendum popolare nel maggio del 2011, è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, prima non riconosciuto dalla legislazione maltese, mentre l’aborto è ancora proibito. L’agenda politica ha però in programma un nuovo dibattito sul tema.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Who) il sistema sanitario maltese è tra i migliori al mondo, nonostante la spesa pubblica per tale comparto si attesti al 7,5% del pil, dato meno elevato rispetto a quello dei paesi Eu più sviluppati.

Economia ed energia

Dati eco, comm, energ

Il rallentamento economico dei principali partner commerciali maltesi (tra i quali l’Italia), colpiti dalla crisi finanziaria globale del 2008, ha avuto ripercussioni sull’andamento economico di Malta che, dopo tre anni di crescita costante, ha subìto un brusco arresto. Caratteristica dell’economia maltese è proprio l’apertura al commercio internazionale e agli investimenti esteri e, dunque, la dipendenza dai mercati internazionali. Diminuzione del turismo e aumenti del prezzo del petrolio – da cui Malta dipende completamente per la produzione di elettricità e di acqua corrente – sono le concause più evidenti che hanno determinato la battuta d’arresto del paese. A questa situazione dovranno aggiungersi le ripercussione che la guerra in Libia, importante partner di Malta, avrà sul futuro dell’economia.

Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% circa e occupa il 34% della forza lavoro maltese. L’apertura di rotte aeree low cost tra Malta e i paesi europei e il miglioramento delle infrastrutture dovrebbe contribuire a potenziare il comparto, ad attirare nuovi turisti e a tornare ai livelli di indotto economico precedenti alla crisi. All’interno del settore terziario, che da solo contribuisce per l’80,9% del pil nazionale, sono rilevanti anche i servizi finanziari, che durante la crisi economica hanno mantenuto valori positivi: sono circa 6000 gli impiegati nel settore, 38 gli istituti bancari e finanziari, 529 gli intermediari assicurativi e 75 gli intermediari finanziari.

Stock di investimenti diretti

Gli investimenti esteri rappresentano un’altra componente rilevante dell’economia maltese, che beneficia di una forza lavoro nazionale qualificata e bilingue, di manodopera a costi relativamente bassi, nonché degli incentivi fiscali e creditizi che lo stato concede agli investitori stranieri.

Il settore primario è il comparto economico maltese meno sviluppato: questo genera infatti solo l’1,7% del pil nazionale, ed è limitato soprattutto dall’aridità del suolo, dalla scarsità d’acqua e dalla mancanza di un’adeguata flotta peschereccia. Invece il settore industriale (che contribuisce al 17,4% del pil) deve affrontare la concorrenza straniera, spesso più competitiva. Le imprese presenti a Malta sono infatti prevalentemente piccole, spesso a conduzione familiare, cui si aggiungono 400 imprese medie e grandi, molte delle quali però sono straniere e dedite all’esportazione dei prodotti.

Difesa e sicurezza

Nel 1979, sotto il governo laburista di Dom Mintoff, l’ultima nave bellica britannica lasciò le coste maltesi, suggellando la fine della presenza militare britannica e dell’Alleanza atlantica nell’isola. Lo stesso anno, infatti, la base navale della Nato ospitata da Malta fu chiusa e il paese dichiarò la propria neutralità, sancendola all’articolo 3 della propria Costituzione. L’anno seguente il paese siglò un accordo con l’Italia, tutt’ora in vigore, in base a cui quest’ultima, tramite la Missione di assistenza tecnica militare, garantisce la neutralità maltese e può utilizzare le basi militari dell’isola in cambio di una sovvenzione annuale di 5 milioni di dollari. Ancora nel 2011, richiamando la neutralità maltese, il premier Gonzi ha annunciato la decisione di non consentire l’utilizzo del territorio nazionale come base per le operazioni militari condotte in Libia in ottemperanza alla risoluzione 1973/2011 delle Nazioni Unite.

Sul piano della sicurezza interna il problema più stringente è invece determinato dal fenomeno dell’immigrazione proveniente dal Nord Africa.

Dal 2002 al 2009 l’isola ha accolto circa 11.000 immigrati clandestini, di cui solo il 3% ha ottenuto lo status di rifugiato, una volta terminato il periodo di permanenza massima nei centri di accoglienza (18 mesi).

I flussi migratori verso Malta 

Il numero degli sbarchi a Malta è esiguo rispetto a quello registrato da Italia, Spagna e Francia, ma significativo in rapporto all’altissima densità abitativa dell’isola. Nel 2009 gli sbarchi clandestini sull’isola di Malta sono stati 1475, il 45% in meno dell’anno precedente. Tale risultato – rimesso in discussione dalle vicende libiche – era stato ottenuto grazie alla conclusione del Trattato di Bengasi in materia d’immigrazione, siglato dai governi libico e italiano nel 2008, che prevede operazioni congiunte di pattugliamento nel canale di Sicilia. Malta ha stretto accordi bilaterali con entrambi i paesi e ha definito una comune strategia di ricerca e di soccorso nelle rispettive zone di competenza. Il ministro degli esteri Tonio Borg, inoltre, ha insistito sulla necessità di un impegno più concreto dell’Eu, affinché l’onere del fenomeno migratorio non gravi sui soli paesi dell’Europa meridionale, e di un rafforzamento dell’Agenzia di coordinamento delle polizie di frontiera (Frontex). L’Eu, che già nel 2008 ha siglato il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, ha accolto l’appello maltese (unito a quello di Cipro, Grecia e Italia), accordando alla Libia, nell’ottobre 2010, uno stanziamento di 50 milioni di dollari in tre anni, per permettere al paese di migliorare il sostegno e la tutela degli immigrati.

La condotta maltese in materia d’immigrazione è stata più volte criticata dall’Eu, dall’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr) e da istituzioni non governative come Medici senza frontiere, che hanno denunciato le precarie condizioni degli immigrati nei centri di detenzione permanente. Essi chiedono inoltre il rispetto della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 1951 e, in particolare, del principio di non respingimento, in base al quale il rifugiato o richiedente asilo non deve essere respinto verso paesi dove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate. L’Italia, parallelamente, ha accusato Malta di non essere in grado di pattugliare efficacemente la vasta area di ricerca e di soccorso (Search and Rescue Area, Sar) di propria competenza, mettendo così a rischio anche le coste di altri paesi europei. Il ministro degli esteri italiano Franco Frattini ha chiesto al governo maltese di cedere parte della sua Sar all’Italia, meglio equipaggiata per pattugliare i mari; Malta ha tuttavia rifiutato la proposta.

Naufraghi tra Italia e Malta: il caso del Pinar

La maggior parte dei migranti che raggiungono le coste italiane e maltesi provengono da Costa d’Avorio, Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria, Somalia e Sudan. L’attraversamento del Sahara, il tragitto lungo i territori interessati da guerriglia e la traversata del Mediterraneo sono i pericoli cui i migranti africani non possono sottrarsi. Il caso dei 144 migranti naufraghi salvati dal mercantile turco Pinar dimostra, però, che le loro sorti non sono certe nemmeno quando vengono avvistati dalle guardie costiere dei paesi dell’Europa meridionale.

Il Pinar, infatti, il 18 aprile 2009 ha salvato 144 naufraghi tra le coste maltesi e quelle italiane, ma non ha avuto il nulla osta ad attraccare nei porti italiani e maltesi sino al 21 aprile, quando l’Italia ha dato il via libera all’approdo a Porto Empedocle per evitare che gli emigranti morissero di stenti. Il mancato immediato soccorso da parte dei due paesi, che avrebbe potuto causare un disastro umanitario, è dipeso dalla diversa interpretazione del diritto internazionale che Roma e Valletta hanno sostenuto. Secondo l’Italia i profughi si trovavano nella zona di mare di competenza maltese e dunque dovevano essere accolti nel più vicino porto del medesimo stato; secondo Malta, invece, il Pinar, pur trovandosi nella zona di competenza maltese, era più vicino al porto di Lampedusa (che secondo le autorità italiane non era attrezzato per accogliere il mercantile), e dunque doveva attraccare nel porto italiano.

Il caso del Pinar, che ha rischiato di tramutarsi in una vera e propria crisi diplomatica bilaterale, ha sollevato un profondo dibattito in seno all’Unione Europea. L’allora Commissario alla giustizia Jacques Barrot ha tuttavia stemperato i toni, sostenendo da un lato la difficoltà di interpretare il diritto marittimo internazionale, e dall’altro la necessità di ampliare la responsabilità della gestione del fenomeno migratorio anche ai paesi europei non direttamente interessati dagli sbarchi.

Numeri della Difesa

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Naufraghi tra Italia e Malta: il caso del Pinar
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI
  • MEDICI SENZA FRONTIERE
  • CONVENZIONE DI GINEVRA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
Altri risultati per Malta
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica è stata un vantaggio strategico, ma ha anche imposto ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per il ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel corso della storia la sua posizione geografica ne ha esaltato l’importanza, ma ha anche imposto alla ...
  • Malta
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica collocazione geografica nello scacchiere geopolitico mediterraneo, l’isola è da sempre stata ...
  • Malta
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Dai fenici agli inglesi Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola alla provincia di Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali e ...
  • Malta
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. Caratteristiche ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Malta Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del 2005), per il 92% urbana, è costituita da maltesi (93,8%) e da alcune minoranze, tra cui gli inglesi. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Malta Guido Barbina e Claudio Novelli ' (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Stato insulare situato al centro del Mediterraneo, a sud della Sicilia. Il territorio, formato dalle isole permanentemente ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Sandro Filippo Bondì (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383) Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione dello stato a 355.910 abitanti. Il movimento migratorio è, nel complesso, piuttosto contenuto e continua ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23) Luigi Cardi Francesco Cataluccio Sandro Filippo Bondì Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito del Commonwealth. Capo dello Stato era il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255) Luigi PEDRESCHI * Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica del paese, nella quale al governatore erano pur sempre riservati alcuni poteri, non risultò del tutto tranquilla. ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione di quella italiana. La costituzione del 1939 aveva tolto all'isola ogni autonomia. Ma l'ammirazione ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 43) Ettore Rossi La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico di privare Malta d'ogni forma d'autonomia e combattere i valori ideali e spirituali che alimentano la coscienza ...
  • MALTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI Raffaele CORSO Vincenzo BONELLO * L'arcipelago di Malta consta delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
malto¹
malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato al massimo l’amido a maltosio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali