• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALVEZZI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALVEZZI

Albano Sorbelli

Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie città dell'Italia settentrionale, specie in Brescia, Mantova, Padova, Modena e Reggio. Il centro principale fu in ogni tempo Bologna, ove la famiglia assunse un posto preminente nella parte dei Geremei, e poi del popolo o della Chiesa, sino a che nella seconda metà del sec. XV si unì ai Bentivoglio coi quali, può dirsi, governò la città. Le reciproche gelosie e il desiderio di preminenza portarono alla congiura dei M. (1488) contro Giovanni II Bentivoglio, che, scoperta, fu causa della cacciata della famiglia da Bologna. Espulsi i Bentivoglio nel 1506, M. rientrarono in città, al seguito di papa Giulio II, e fra i più grandi onori vi rimasero nei loro varî rami.

La famiglia diede uomini d'arme, quali Giuliano (morto nel 1326), capitano generale della repubblica di Pisa, Gaspero, che combatté (1446) per la repubblica veneta, Lodovico (sec. XV), generale di re Ferdinando di Napoli, Lucio, celebre condottiero, poi Piriteo, Ercole, Pirro che partecipò alla battaglia di Lepanto, Camillo, ecc.; letterati, quali Trollo (sec. XV), giureconsulto e canonista, Pirro (1540-1603), storico, diplomatico, scrittore, Virgilio (1595-1653), erudito, letterato, poeta; ambasciatori e uomini di stato; magistrati che in città e fuori occuparono alte cariche; professori all'università di Bologna, quali Francesco di Giovanni e Francesco di Giovanbattista nel sec. XV; Giulio, Roberto e Camillo nel sec. XVII; altro Camillo e mons. Floriano nel sec. XVIII. Nel sec. XIX i M. ebbero alte benemerenze per la cultura (salotto di Teresa Carniani Malvezzi). Giovanni (1819-1892) nel 1848-49 come comandante della Civica e nel 1859 come membro della giunta provvisoria, che decretò l'annessione al Piemonte, lasciò una notevole impronta nella storia del Risorgimento; il figlio Nerio (1856-1929) fu apprezzato scrittore di storia e di politica e partecipò alla vita pubblica come deputato, senatore e ministro dell'Agricoltura nel secondo gabinetto Fortis (1905-1906). Della famiglia esistono ancora i rami Malvezzi-Campeggi, rappresentato in Bologna da Camillo; e Malvezzi de' Medici rappresentato in Firenze da Aldobrandino.

Bibl.: P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 490 seg.; Memorie d'alcuni uomini illustri della famiglia M., Bologna 1770; Memorie di alcune nobilissime donne maritate nella famiglia M., Bologna 1772; G. Fantuzzi, Scrittori bol., V, p. 169 seg.; G. Giordani, Ric. storici della famiglia M. (con bibliografia), Bologna 1869; G. Fornasini, Note storiche e geneal. della fam. M., ivi 1927; L. Rava, Nerio M. de Medici. Comemmor., Imola 1929.

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Vocabolario
malvézzo
malvezzo malvézzo (o 'mal vézzo') s. m. – Abitudine brutta, viziosa o screanzata: ha il m. di fumare a tavola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali