• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manchester

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Manchester


Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa l’anno 690 d.C. divenne residenza di Ina ed Etelberga, sovrani sassoni di Wessex; più volte attaccata dai danesi invasori dell’Inghilterra, fu pressoché distrutta e ricostruita e nel 923 fortificata da re Edoardo il Vecchio. Poco dopo la conquista normanna (1066) M. è ricordata come uno dei centri maggiori del Lancashire sudorientale, alle dipendenze feudali dei Gresley, che erano i signori del territorio compreso tra la Mersey e la Ribble; e nel 1301 la città ricevette da T. Gresley le prime libertà comunali. Sotto la protezione dei suoi baroni e amministrata da autonome corporazioni cittadine, M. crebbe presto in importanza economica, fiorente sin dal sec. 13° per l’industria tessile della lana; e nella prima metà del sec. 16° era celebrata come la più popolata, attiva e modernamente costruita città dell’intero Lanca­shire. La Riforma, che vi era stata introdotta una prima volta nel 1547, fu abolita da Maria la Cattolica, ma con il successore Edoardo VI trovò in M. uno dei maggiori centri di diffusione. Nuovo impulso ricevette l’industria cittadina, nella prima metà del sec. 17°, per l’introduzione della tessitura del lino, che veniva importato dall’Irlanda; e nello stesso periodo di tempo prosperava a M. anche l’industria cotoniera. Poco tempo dopo, nel corso della guerra civile, i suoi mercanti sostennero vittoriosamente il confronto con le truppe regie di lord Strange, «il grande Stanley», sotto la guida di un avventuriero tedesco, il colonnello Rosworn; ma i giacobiti vi trovarono seguaci numerosi, specie fra il clero anglicano, durante i loro tentativi insurrezionali del 1715 e poi del 1745. Alla metà del sec. 18° M. aveva già carattere di centro manifatturiero, dove la direzione della produzione dei fustagni e di altri tessuti di cotone era in mano a piccoli o medi capitalisti. L’interesse predominante di un ceto formato da mercanti-imprenditori, non ostacolato da alcun vincolo corporativo, determinò il trionfo di tendenze decisamente liberali. D’altra parte il carattere capitalistico che l’industria tessile andò assumendo, dopo il 1750, a M. e nei suoi dintorni, trovò conferma anche nelle coalizioni di resistenza al padronato formatesi fra operai tessitori. Quando fu approvato il Reform act del 1832, M. ebbe una sua rappresentanza parlamentare; fu poi eretta in sede vescovile (1847) ed ebbe statuti e rango di city, nel 1853.

Scuola di Manchester

Movimento di pensiero economico imperniato sulla dottrina del libero scambio di A. Smith. Esso ispirò la lunga e vivace campagna, svolta soprattutto dalla Camera di commercio di M. e dall’Anti-corn-law league, per ottenere la realizzazione della teoria liberistica e in partic. l’abolizione del dazio di importazione sui cereali. Il trionfo finale nella lotta, iniziata nel 1838 e conclusasi tra il 1846 e il 1849, portò l’Inghilterra al libero scambio e indirizzò al liberalismo anche altri Paesi europei.

Vedi anche
Mersey Fiume dell’Inghilterra nord-occidentale (120 km), formato da vari fiumi minori che scendono dal versante occidentale dei Monti Pennini. Sbocca nel Mare d’Irlanda, fra Liverpool e Birkenhead, con un ampio estuario in cui confluiscono altri fiumi e il grande canale navigabile che congiunge Manchester con ... The Smiths Gruppo musicale inglese. Tra le band più popolari degli anni 1980 sulla scena del rock alternativo, guidati dal leader Morrissey (n. Manchester 1959), hanno contribuito a creare un movimento musicale e culturale che desse voce alla gioventù disillusa dell’epoca. Tra gli album, The Smiths (1984), Meat ... Oasis Gruppo musicale pop britannico fondato a Manchester nel 1991 da Thomas David Gallagher, conosciuto con il nome di Noel (n. Manchester 1967) e da William John Paul Gallagher, conosciuto con il nome di Liam (n. Manchester 1972). Dopo i singoli Supersonic (1992) e Shakermaker (1993), che hanno ottenuto ... Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava a Chester ● Fondata come castello (913) da Etelfleda signora della Mercia, crebbe alla fine dell’età anglosassone. ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • MARIA LA CATTOLICA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • EPOCA ROMANA
  • INGHILTERRA
  • LIBERALISMO
Altri risultati per Manchester
  • Manchester
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che coprono ...
  • MANCHESTER
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Salvatore ROSATI Gino LUZZATTO Anna Maria RATTI Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale del Lancashire, sul fiume Irwell, in prossimità della confluenza di esso con la Mersey, a 302 km. a NO. ...
Vocabolario
manchesteriano
manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la...
mancuniano
mancuniano agg. [dall’ingl. mancunian], letter. – Della città ingl. di Manchester (v. manchesteriano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali