• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manco

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

manco (sost.)

Antonietta Bufano

Indica il " venir meno " a una promessa, in Pd III 30, dove Beatrice spiega che le anime del cielo della Luna sono lì rilegate per manco di voto, " idest propter defectum voti, quod perfecte non adimpleverunt " (Benvenuto; cfr. IV 137, V 14), mentre significa " carenza ", " privazione ", in Cv II II 5 per iscusare me de la v[a]ri[e]tade [" mutazione del mio pensiero ", Busnelli-Vandelli; la Simonelli accoglie la lezione [novi]tade] ne la quale parea me avere manco di fortezza (v. MANCARE).

Altrove vale " difetto ", nel senso di " imperfezione " (cioè, ‛ mancanza di perfezione '): è per manco... de la materia, non dell'essemplo, che l'umana forma... non è perfetta (III VI 6); qual donna sente per manco la sua biltade biasimare, guardi in questo perfettissimo essemplo (VIII 21).

In queste due accezioni - " difetto " e " carenza " - il sostantivo torna in due espressioni contigue: Puote l'anima stare non bene ne la persona per manco di complessione, o forse per manco di temporale (IV XX 8), " cioè di tempo... Il Galvani spiega per difetto di età; il Giuliani, per difetto dello influsso che, secondo la varia congiunzione e qualità delle Stelle, avviene solo di tempo in tempo... Si può pensare che il manco di temporale inchiuda il manco de' nove mesi, per la perfezione del corpo umano, avanti la nascita, come accade per alcuni, che perciò rimangono sempre un po' imperfetti " (Busnelli-Vandelli). Per Pg X 30, v. MANCO (agg.).

Vocabolario
mancare
mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o desiderabile; o non esserci affatto,...
manco¹
manco1 manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali